ODONTOIATRIA DI COMUNITA'

Obiettivi formativi

Il corso affronta le diverse strategie sanitarie applicate alla comunità ed al territorio secondo i protocolli dell’O.M.S., con conoscenze di base dei servizi sanitari odontoiatrici. Al termine del corso lo studente deve avere conoscenze di base relative all’odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per la popolazione e per l'ambiente e deve saper pianificare progetti volti alla riduzione delle più frequenti patologie orale ad elevato impatto nella comunità.

Canale 1
LIVIA OTTOLENGHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso vuole affrontare le tematiche legate alla Qualità della Vita in relazione alla Salute Orale ed alla prevenzione, primaria, secondaria e terziaria delle principali patologie del cavo orale. Si approfondiscono inoltre le diverse strategie preventive e le scienze e tecniche di igiene orale applicate alla comunità ed al territorio secondo i protocolli dell’O.M.S. Il corso vuole affrontare le tematiche legate alla diagnosi e al trattamento delle patologie del cavo orale, ed in particolare agli aspetti della Qualità della Vita in relazione alla Salute Orale. (20 ore) La valutazione del rischio; interventi di prevenzione mirati in funzione del rischio. Il ruolo dell'Igienista dentale nella promozione della salute orale.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le seguenti conoscenze: diploma di scuola secondaria di II grado; conoscenze e competenze sulle scienze di base, biologiche, fisiche e biochimiche. Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze base di anatomia dentale e di anatomia e fisiologia dei tessuti molli e duri del cavo orale.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: Limeback H. - Odontoiatria Preventiva Integrata - EMSI editore, 2014, isbn 9788886669955 Manuale pratico per l’igienista dentale. Genovesi, Sanavia, Nardi Anno: 2004, SEE Editrice – Firenze La pratica clinica dell' igienista dentale. Esther Wilkins Piccin Editore, Mese/Anno: dicembre 2010, World Health OrganizationOral health surveys: basic methods - 5th edition, 2013 ISBN: 978 92 4 154864 9 available at http://www.who.int/oral_health/publications/9789241548649/en/Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. dispense docente
Modalità insegnamento
docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Modalità di insegnamento(una o combinazione di più tipologie a scelta del docente): 1) Lezioni teoriche 2) Seminari di inquadramento epidemiologico e preventivo delle patologie orali gestiti dagli studenti in piccoli gruppi con dibattito guidato 3) Seminari su argomenti clinici 4) Seminari di revisione bibliografica 5) Tirocinio in ambulatorio 6) E-learning and flipped classroom teaching
Frequenza
Ai sensi dell’Art..5 del Regolamento didattico del Corso di igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
valutazione complessiva consiste in una prova scritta comune a tutti i moduli dell'insegnamento, una prova orale e una prova pratica Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di Odontoiatria Preventiva e di Comunità, di Igiene Dentale e di Propedeutica Clinica, una conoscenza di base degli argomenti di Metodologia Statistica ed Epidemiologica e di essere in grado di sostenere una intervista anamnestica, ed eseguire un esame obiettivo odontoiatrico di base. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Le modalità di verifica sono: a) Valutazione in itinere durante il tirocinio con documentazione supervisionata di almeno una esperienza b) Valutazione dei seminari di inquadramento epidemiologico e preventivo delle patologie orali gestiti dagli studenti in piccoli gruppi con dibattito guidato c) Valutazione finale del corso basato su modalità e criteri a scelta del docente (una o combinazione di più tipologie di prove di valutazione, tra cui : presentazione orale su un argomento preselezionato, presentazione e discussione di una esperienza del tirocinio, prova pratica, interrogazione orale sul programma, ecc.)
Modalità di erogazione
docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Modalità di insegnamento(una o combinazione di più tipologie a scelta del docente): 1) Lezioni teoriche 2) Seminari di inquadramento epidemiologico e preventivo delle patologie orali gestiti dagli studenti in piccoli gruppi con dibattito guidato 3) Seminari su argomenti clinici 4) Seminari di revisione bibliografica 5) Tirocinio in ambulatorio 6) E-learning and flipped classroom teaching
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU1