Programma
- Protocolli operativi di prevenzione terziaria
- La terapia di supporto primaria
- La terapia di supporto secondaria
- La terapia di supporto palliativa
- Igiene orale domiciliare avanzata
- Igiene orale professionale avanzata
- Protocolli operativi tailor made per i pazienti in prevenzione terziaria
sono previste 125 ore totali per lo svolgimento del programma di tirocinio
Prerequisiti
L’esame di Tirocinio III può essere sostenuto dallo studente solo al completamento del monte ore previsto per il secondo e terzo anno dall'ordinamento didattico e dopo aver raggiunto gli obiettivi formativi previsti che verranno verificati attraverso valutazioni ottenute nei diversi cicli di tirocinio.
Testi di riferimento
La pratica clinica dell'igienista dentale - Esther M. Wilkins, II Edizione italiana a cura di Gianna Maria Nardi - PICCIN
Il materiale didattico verrà fornito sotto forma di appunti e slides dalla Docente
Modalità insegnamento
Responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dell'attività di tirocinio è il Direttore Didattico in collaborazione con i tutor professionali del CdS. Questi elaborano il progetto formativo di tirocinio annuale e lo propongono all'approvazione del Consiglio di Corso.
La supervisione di tirocinio viene garantita da un sistema di tutorato. Durante il Tirocinio il tutor esercita una costante valutazione dell'apprendimento dello studente al fine di realizzare la massima efficacia del processo formativo.
Frequenza
Ai sensi dell’Art.6 del Regolamento didattico del Corso di igiene Dentale, il Tirocinio Professionale rappresenta l'attività formativa fondamentale per lo sviluppo di competenze professionali, relazionali e comportamentali di ragionamento diagnostico e pensiero critico.
La frequenza dello studente alle attività di tirocinio è obbligatoria al 100% per tutti i 60 CFU previsti dall'ordinamento didattico in conformità alla normativa europea e deve essere attestata e valutata. L'attività pratica di tirocinio è articolata, di norma, in relazione al calendario accademico; le relative disposizioni attuative sono di competenza del Direttore Didattico.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dei Protocolli operativi di prevenzione primaria secondaria e terziaria, nonche deve sapre conoscere le tecniche di supporto pallaitivo, di Igiene orale domiciliare e professionale avanzata e i protocolli operativi tailor made per i pazienti in prevenzione terziaria
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
L’esame prevede una prova orale e pratica su modelli sintetici. Il giudizio finale si basa anche sulle valutazioni espresse dai tutor clinici al termine delle singole attività di tirocinio nonché alla padronanza degli argomenti e alla capacità di esposizione.
Modalità di erogazione
Responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dell'attività di tirocinio è il Direttore Didattico in collaborazione con i tutor professionali del CdS. Questi elaborano il progetto formativo di tirocinio annuale e lo propongono all'approvazione del Consiglio di Corso.
La supervisione di tirocinio viene garantita da un sistema di tutorato. Durante il Tirocinio il tutor esercita una costante valutazione dell'apprendimento dello studente al fine di realizzare la massima efficacia del processo formativo.