RADIOPROTEZIONE

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti che sono alla base delle norme di radioprotezione. Al termine del corso lo studente deve saper distinguere i decreti legislativi che tutelano il lavoratore e la popolazione in termini di radioprotezione.

Canale 1
ROMINA SCARSELLONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Informazioni di base sulla fisica delle radiazioni ionizzanti
Frequenza
La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica e su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame
Modalità di esame
L'esame verterà in una prova scritta a quiz su temi trattati durante le lezioni. A seguito del superamento di tale prova, nell'esame orale verrà commentato l'elaborato scritto con la richiesta di eventuali approfondimenti degli argomenti trattati da parte del candidato. Lo studente che ha ottenuto una valutazione maggiore o uguale a 18 nella prova scritta può chiedere di sostenere anche una prova orale. La prova orale può anche essere richiesta dal docente per motivi legati alla valutazione della prova scritta.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1