CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA E ODONTOIATRIA PREVENTICA
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve conoscere l’eziologia, la classificazione, l’inquadramento clinico e radiologico, la diagnosi e la terapia delle principali patologie a carico dei tessuti molli e duri del cavo orale. Lo studente deve inoltre conoscere gli aspetti legati agli stili di vita e alla qualità della vita in relazione alla salute orale ed alla prevenzione, primaria, secondaria e terziaria delle principali patologie del cavo orale. Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere segni e sintomi patognomonici delle principali patologie a carico dei tessuti duri e molli del cavo orale al fine di intercettare precocemente eventuali lesioni da sottoporre all’attenzione del medico odontoiatra. Deve inoltre saper consigliare i pazienti circa i corretti stile di vita e i trattamenti mirati alla prevenzione della patologia cariosa e delle patologie parodontali.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/28
- CFU3