AUDIOLOGIA
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire le basi fisiopatologiche delle ipoacusie. Classificazione delle ipoacusie in base a: sede di lesione, entità e configurazione audiometrica, epoca e modalità di insorgenza. Ipoacusie e disabilità uditiva. Strumenti di indagine nella diagnostica audiologica. Ipoacusie trasmissive, ipoacusie da lesione cocleare e ipoacusie miste. Ipoacusie da alterazione del nervo acustico e delle vie uditive centrali. La fisiopatologia della percezione uditiva. Le lesioni a carico delle cellule ciliate interne ed esterne dell'organo del Corti e relativi effetti sulla percezione uditiva. Le distorsioni Il fenomeno del recruitment. Quadri strumentali e clinici delle principali patologie di interesse audiologico: otite sierosa nel bambino; otosclerosi, malattia di Ménière, neurinoma dell’VIII nervo cranico, ipoacusie improvvise, neuropatie uditive, ipoacusie monolaterali. La diagnosi differenziale audiologica in base al quadro audiometrico. Principi di trattamento delle ipoacusie in base alla lesione.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/32
- CFU1