ANATOMIA UMANA
Canale 1
ROMINA MANCINELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Modulo di Anatomia Umana:
Prima parte (mese di Ottobre):
• Anatomia generale: Terminologia Anatomica. Organizzazione generale del corpo umano. Cellula, tessuti, organi, apparati e sistemi.
• Apparato locomotore: Generalità sulle ossa, classificazione articolazioni e muscoli. Caratteri morfologici generali del cranio, tronco, arti superiore ed inferiore.
• Apparato cardiovascolare: Morfologia, posizione e rapporti di Cuore. Pericardio. Arterie. Capillari. Vene. Circolazione sistemica e polmonare.
Seconda parte (mese di Novembre ):
• Apparato respiratorio: Morfologia, posizione e rapporti delle vie aeree superiori (naso, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi). Polmoni. Pleure. Mediastino.
• Apparato digerente: Caratteri generali della morfologia e struttura del canale alimentare (cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso) e ghiandole annesse (salivari maggiori, fegato e pancreas).
Terza parte (mese di Dicembre):
• Apparato urinario: Caratteri generali della morfologia e struttura dei reni. Nefrone. Vie urinarie (ureteri, vescica e uretra).
• Apparato genitale:
Maschile: Testicoli. Vie spermatiche. Ghiandole annesse alle vie spermatiche.
Femminile: Ovaie. Tube uterine e Utero. Ciclo ovarico e ciclo mestruale.
Quarta parte (mese di gennaio):
• Sistema nervoso centrale: Anatomia e organizzazione generale del sistema nervoso. Midollo spinale. Encefalo (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo e telencefalo). Sistema nervoso periferico (cenni su nervi spinali e cranici, cenni su occhio e orecchio).
• Apparato Endocrino: Aspetti morfofunzionali di ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino e gonadi.
Prerequisiti
Per la parte di Anatomia Umana, è importante possedere delle conoscenze di base di biologia ed istologia
Testi di riferimento
LIBRI DI TESTO:
Martini F.H. - Fondamenti di Anatomia e Fisiologia - EdiSES
Martini F.H. – Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia – EdiSES
Martini F.H. – VISUAL Anatomia e Fisiologia - Edises
Saladin K. - Anatomia & Fisiologia - PICCIN
Carinci P. et al - Anatomia Umana e Istologia - ELSEVIER
ATLANTI:
Netter's di Ward PJ - Sistema muscoloscheletrico Anatomia Clinica - PICCIN
Netter. Atlante di Anatomia Umana - Per i corsi di scienze infermieristiche. Cocco, De Caro, Gaudio. EDRA.
ATLANTE TASCABILE ANATOMIA UMANA 1 - APPARATO LOCOMOTORE (sesta edizione italiana)
Platzer and Shiozawa-Bayer – Casa Editrice Ambrosiana
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti dovranno superare delle prove per ciascun modulo del corso (Istologia, Anatomia e Fisiologia) che determinerà il superamento dell’esame e il voto finale.
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA:
https://www.medicalcontrol33.it
https://medicinaonline.co
https://www.nurse24.it
https://www.visiblebody.com/it/anatomy-and-physiology-apps/human-anatomy-atlas
Modalità di erogazione
Le lezioni verranno svolte in modalità tradizionale se questo sarà permesso dalle norme vigenti. La frequenza è obbligatoria.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea F - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/16
- CFU3