BIOCHIMICA
Canale 1
ALBERTO MACONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del corso di Biochimica – A.A. 2025-2026
Prof. Alberto Macone
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA MATERIA VIVENTE
Proprietà dell’acqua. Legami chimici, gruppi funzionali e molecole organiche di interesse biochimico.
PROTEINE
Aminoacidi: classificazione, isomeria, zwitterioni, aminoacidi essenziali, legame peptidico.
Proteine: funzioni; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
Proteine fibrose: collagene.
Proteine globulari: mioglobina ed emoglobina (trasporto e deposito dell’ossigeno; struttura proteica e dell’eme; aspetti funzionali; curva di dissociazione dell’ossigeno; proprietà allosteriche dell’emoglobina; azione del monossido di carbonio).
Catabolismo dell’eme e formazione della bilirubina.
Enzimi: classificazione in base alla reazione catalizzata; gruppi prostetici, cofattori e coenzimi; meccanismi di catalisi; stato di transizione ed energia di attivazione; cinetica enzimatica; inibizione competitiva e non competitiva.
Proteine ed enzimi plasmatici di interesse clinico.
CARBOIDRATI
Generalità e classificazione. Principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
LIPIDI
Generalità e classificazione. Acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi (colesterolo).
METABOLISMO INTERMEDIO E SCAMBI DI ENERGIA
Concetti di base; vie anaboliche e cataboliche; schema generale delle vie metaboliche; strategie di regolazione metabolica.
Metabolismo del glucosio: glicolisi, fermentazione lattica, ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa, via dei pentoso fosfati, metabolismo del glicogeno.
Regolazione della glicemia: insulina e glucagone.
Metabolismo dei lipidi: digestione dei lipidi; β-ossidazione degli acidi grassi; lipidi plasmatici di interesse clinico; lipoproteine: struttura e metabolismo.
Metabolismo delle proteine: digestione proteica (proteasi e sistema ubiquitina-proteasoma); catabolismo degli aminoacidi, transaminazione e ciclo dell’urea.
VITAMINE
Classificazione e importanza biomedica. Vitamine idrosolubili (vitamina C, gruppo B) e liposolubili (vitamine A, D, E, K).
ORMONI
Generalità e classificazione. Recettori ormonali e meccanismi di trasduzione del segnale.
Prerequisiti
conoscenza della chimica generale e della propedeutica biochimica
Testi di riferimento
Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area biomedica, M. Samaja, R.Paroni- Piccin
Le basi della biochimica, D.R. Ferrier - Zanichelli
Conoscere la Biochimica, Terry Brown - Zanichelli
Chimica,Biochimica e Biologia Applicata, M. Stefani - Zanichelli
Appunti di biochimica per le lauree triennali- M.V. Catani - Piccin
Modalità insegnamento
l'esame verterà in un colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
L'esame prevede un'unica prova orale relativa ai 3 moduli didattici del corso integrato. Essa ha l'obbiettivo di accertare: a) il grado di conoscenza e comprensione; b) la capacità di applicare le competenze acquisite; c) la qualità dell'esposizione (chiarezza, coerenza, rigore scientifico, completezza, capacità di sintesi).
La prova ha una durata di circa 45 min e prevede un numero variabile di domande relative al programma trattato nel corso integrato.
Modalità di erogazione
l'esame verterà in un colloquio orale sugli argomenti presenti nel programma
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea F - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/10
- CFU2