METODICHE DI REGISTRAZIONE ELETTRONEUROMIOGRAFICHE
Canale 1
ANTONIO SUPPA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione al Corso; Organizzazione del Sistema Somatosensoriale; Organizzazione del Sistema Motorio; Sclerosi Multipla e altre Malattie Demielinizzanti; Malattie Cerebro-vascolari: Ictus ischemico ed Emorragico del SNC; Malattie Neuromuscolari: SLA, Miastenia, Neuropatie e altri disordini del SNP; Diagnostica Neurofisiologica (ENG-EMG); Funzioni Cognitive Superiori, Malattia di Alzheimer e Demenze; Cefalee, Nevralgia Trigeminale e Dolore Cronico; Crisi Epilettiche, Epilessie e Diagnostica EEG; La Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento Ipocinetici; I Disordini del Movimento Ipercinetici; Sonno, Coma e Disturbi di Coscienza; Meningiti, Encefaliti, Sindromi Paraneoplastiche del SNC e Diagnostica Liquorale
Prerequisiti
Conoscere l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico. Basi fisiopatologiche delle malattie del sistema nervoso.
Testi di riferimento
Neurologia di Manfredi
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e da remoto
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/26
- CFU2