FISICA APPLICATA
Canale 1
ALBERTO SINIBALDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla Fisica Atomica e alla Radioattività
Radioattività e decadimenti alfa, beta e gamma con esempi
Grandezze del campo di radiazione: fluenza di particelle (sferica e planare), rateo di fluenza e
flusso di particelle, energia radiante, rateo di fluenza di energia, radianza di energia
Grandezze dosimetriche: kerma, esposizione, dose assorbita, efficacia biologica relativa
(EBR), LET e EBR, equivalente di dose assorbita
Risonanza magnetica nucleare: principi fisici di base, bobine di radiofrequenza, tempi di
rilassamento, sequenza spin echo ed altri esempi di sequenze
PET (Positron Emission Tomography): principi fisici di base, descrizione della strumentazione
e meccanismo di rivelazione con esempi
SPECT e TC (Tomografia computerizzata): principi fisici di base, sorgenti e detectors per
raggi X
Tubo mammografo: principi fisici di base ed esempi di strumentazione
Testi di riferimento
Dispense a cura del Docente
Libro di testo: “Elementi di Fisica Biomedica” II Ediz. EdiSES, Autori: D. Scannicchio, E.
Giroletti
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDFIS/07
- CFU2