ADE

Canale 1
GUGLIELMO TELLAN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
attività seminariali che illustrino modalità operative e presidi
Prerequisiti
conoscere il concetto di criticità
Testi di riferimento
diapositive ed appunti forniti dal docente
Frequenza
obligatoria
Modalità di esame
autovalutazione dei risultati attesi
Modalità di erogazione
seminari con illustrazioni di materiali e tecniche
PAOLO RICCI Scheda docente
VALERIA PANEBIANCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Protocolli TC e RM di base
Prerequisiti
Partecipazione attiva alle lezioni frontali
Testi di riferimento
Powerpoint delle lezioni (slides)
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Non applicable
Modalità di erogazione
Attività pratica in sezione TC e RM
ALESSANDRA VACCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Seminari basati sulla base degli argomenti durante le lezioni
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
1) Patologia Generale e Fisiopatologia Generale- Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie Autore G.M.Pontieri, casa editrice PICCIN 2)Elementi di Patologia Generale- Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie Autore G.M.Pontieri, casa editrice PICCIN 3) Principi di PATOLOGIA GENERALE- Per Lauree pre-specialistiche Autori B.M. Veneziani, I. Covelli, casa editrice FLORIO
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Didattica frontale
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareA scelta dello studente