CHIMICA INORGANICA
Canale 1
LORENZO MASSIMI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PARTE 1 (8 ore). Chimica generale e inorganica. Le sostanze chimiche, i miscugli e i metodi di separazione. Le caratteristiche quantitative delle soluzioni, reazioni chimiche. Energia e trasformazioni della materia, i passaggi di stato, le trasformazioni fisiche e chimiche, le leggi dei gas. La teoria atomica, le formule e le reazioni chimiche delle sostanze, la massa degli atomi e delle molecole, i modelli atomici e l’identità chimica degli atomi, i livelli e sottolivelli elettronici, la tavola periodica e gli elementi. I legami chimici, le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze, la forma delle molecole e la polarità, le classi, le formule e nomi dei composti, ossidoriduzioni e pH.
PARTE 2 (8 ore). Chimica ambientale inorganica. Fonti e tipologie di inquinamento. Inquinanti naturali e antropici. Inquinanti ambientali inorganici e organici: origini ed effetti sull'ambiente e sulla salute. Descrizione delle caratteristiche chimico-fisiche degli inquinanti che ne determinano il comportamento ambientale: solubilità in acqua e in solvente, volatilità, reattività, bioaccessibilità, persistenza, biodegradabilità. Le classi di inquinanti di interesse ambientale e le loro caratteristiche chimico-fisiche. Inquinanti inorganici: sali, metalli, metalloidi e metalli pesanti.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Slides presentate in aula messe a disposizione sulla piattaforma e-Learning.
Chimica Ambientale. Stanley E. Manahan. Edizione Italiana di Andrea Tapparo. PICCIN. Ed. 2025.
Frequenza
La frequenza delle lezioni in aula è obbligatoria.
Modalità di esame
L' esame consiste in una prova orale in cui sarà richiesto al candidato di dimostrare di aver acquisito e compreso gli argomenti di questo insegnamento.
Bibliografia
Chimica Ambientale. Stanley E. Manahan. Edizione Italiana di Andrea Tapparo. PICCIN. Ed. 2025.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali. Attraverso le lezioni frontali gli studenti apprendono le conoscenze fondamentali della disciplina. Nel corso delle lezioni frontali sono esaminati diversi casi studio ambientali per fornire agli studenti esempi pratici sulle tematiche affrontate.
Modalità di svolgimento preferenzialmente tradizionale, ossia lezioni frontali in aula, o a distanza in caso di necessità.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/03
- CFU2