MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Canale 1
LUCIA NENCIONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
MICROBIOLOGIA GENERALE
Scopi della Microbiologia , caratteristiche del mondo microbiologico, concetti di infezione e di malattia.
La cellula procariota. Struttura delle cellule batteriche gram-positive e gram-negative. Metabolismo, riproduzione e produzione di spore, coltivazione, genetica ed azione patogena dei batteri. Virus: struttura, moltiplicazione, coltivazione, azione patogena. Lieviti: struttura, moltiplicazione, coltivazione, azione patogena.La risposta immunitaria: difese naturali, concetto di antigene, risposta immunitaria di tipo umorale e cellulo-mediata, reazioni antigene anticorpo, i mediatori dell’infiammazione. L’esame batteriologico: prelievo, esame diretto, colorazioni, esame colturale, tempi della risposta, esami sierologici. Farmaci antibatterici ed antibiogramma. Disinfezione e sterilizzazione.
Microbiologia speciale
Gram positivi. Stafilococchi. Streptococchi. Listeria. Bacilli.
Micobatteri.
Gram negativi: Enterobatteri. Batteri non-fermentanti. Vibrioni. Neisserie. Yersiniae. Brucelle. Legionella.
Classificazione dei virus, famiglie, principali virus di interesse medico-ambientale.
Miceti e Parassiti di interesse medico ed ambientale.
MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
Definizioni. Comunità microbiche ed interazioni: concetti di popolazione, comunità, habitat, nicchia, consorzio. Vantaggi di vivere in comunità: omeostasi, colonizzazione , selezione da parte dell’ambiente, idoneità dei microrganismi. Dispersione e persistenza. Diversità dei procarioti, catene alimentari. Nutrizione ed ecologia. Colonizzazione e successione. Interazione tra microrganismi: commensalismo, protocooperazione, mutualismo, simbiosi, competizione, amensalismo, parassitismo, predazione. Microrganismi e loro capacità di provocare variazioni ambientali: i cicli biogeochimici. Microrganismi ed inquinamento ambientale. Microbiologia dell’atmosfera. Microbiologia delle acque. Microbiologia degli alimenti.
Testi di riferimento
Lanciotti - Microbiologia clinica. Ambrosiana
GIUSEPPE OLIVETO
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/07
- CFU2