ISTOLOGIA

Canale 1
FRANCESCO FAZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Risultati di apprendimento previsti al termine del corso: - conoscere la morfologia e la struttura dei tessuti - saper descrivere ed interpretare una struttura istologica - essere consapevole del rapporto tra struttura e funzione nei tessuti per la comprensione dei meccanismi regolativi e delle patologie umane Programma di Istologia Fondamenti di Citologia e Metodologia Metodi e mezzi d’indagine per l’osservazione di cellule, tessuti ed organi. Allestimento di preparati istologici. Principi di colorazione e lettura di un preparato istologico. Tecniche di microscopia nella indagine morfologica: microscopia ottica ed elettronica. Tecniche di immunoistochimica ed immunofluorescenza su preparati cellulari e tessutali. La Cellula ed i suoi organelli Concetto di tessuto, organo ed apparato Tessuti Epiteliali: Epiteli di Rivestimento: generalità, organizzazione, classificazione e descrizione dei vari tipi di Epitelio. Caratteri Citologici e specializzazioni. Sistemi di giunzione intercellulare. Epiteli Ghiandolari: Ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto Connettivo: Elementi cellulari e sostanza intercellulare (fibre e matrice). Tessuto connettivo propriamente detto (denso e lasso). Tessuto adiposo. Tessuti Connettivi di Sostegno: Tessuto Cartilagineo: Cartilagine ialina, elastica e fibrosa. Pericondrio. Tessuto Osseo: Osso compatto e Spugnoso. Periostio e Endostio. Istogenesi della cartilagine e del tessuto osseo. Ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Rimodellamento osseo e riparazione del Tessuto Osseo. Sangue. Midollo osseo ed Emopoiesi. Tessuto linfoide. Cenni sul sistema immunitario. Tessuto muscolare: liscio, striato, cardiaco. Tessuto nervoso e nevroglia. Sinapsi.
Testi di riferimento
Istologia per le Lauree Triennali e Magistrali, Bani-Faraldi-Settembre (Idelson Gnocchi) Elementi di Istologia e Cenni di Embriologia, Adamo (Piccin) Elementi di anatomia, istologia e fisiologia dell'uomo, Martini, Bartholomew (EdiSES) Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, Martini, Nath (EdiSES) Anatomia e Fisiologia, Saladin (Piccin) Elementi di Anatomia e Fisiologia dell'Uomo, Marieb (Zanichelli) Anatomia e Fisiologia, Thibodeau (Casa Editrice Edra)
SILVIA MASCIARELLI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/17
  • CFU2