FISIOLOGIA
Canale 1
Maria Paola Carrozzoni
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La membrana cellulare (1 ora). Il potenziale di membrana (1.5 ore). Il tessuto muscolare e le basi della contrazione muscolare (2,5 ore). Il sistema nervoso (2,5 ore). Il cuore (1 ora). L'apparato circolatorio, piccola e grande circolazione (1,5 ore). L'apparato respiratorio (2,5 ore). L'apparato escretore (2,5 ore). L'apparato digerente (2,5 ore). Cenni sul sistema endocrino( 2,5 ore).
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati. E.Carbone, G.Aicardi,R.Maggi. Editore Edises
Elementi di anatomia, istologia e fisiologia dell'uomo. F.H.Martini, E.F.Bartholomew. Editore Edises
Frequenza
Ai sensi dell’Art..5 del Regolamento didattico del Corso di igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. È richiesta la frequenza delle lezioni frontali di un numero di ore pari o superiore al 67% delle ore assegnate ai singoli moduli, in conformità alla normativa europea di riferimento. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza . L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Test scritto con 32 domande a risposta multipla. Durata del test 45 min.
E' richiesta una votazione minima di 18/30 per superare l'esame.
Verranno eseguiti pre-appelli al termine dell'insegnamento.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/09
- CFU2