ANATOMIA UMANA

Canale 1
CLAUDIA GIAMPIETRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione sull’anatomia generale con i livelli di organizzazione del corpo umano; la terminologia anatomica; i sistemi e gli apparati; struttura degli organi . Apparato locomotore - generalità sulle ossa, articolazioni e muscoli con elementi di anatomia topografica e radiologica. Caratteri morfologici generali del cranio. Tronco: colonna vertebrale, gabbia toracica e pelvi. Arto superiore e arto inferiore . Apparato cardiovascolare - macroscopica del cuore (morfologia, sede, orientamento, rapporti, configurazione esterna ed interna, valvole cardiache, sistema di conduzione, vascolarizzazione, pericardio) e dei grossi vasi. Generalità di anatomia microscopica degli organi dell'apparato cardiocircolatorio. Circolazione generale e polmonare . Apparato respiratorio - aspetti macroscopici e microscopici delle vie aeree superiori. Polmoni: forma, posizione, rapporti; struttura microscopica. Pleure. Mediastino . Apparato digerente - caratteri generali della morfologia e struttura di: cavità buccale, lingua, ghiandole salivari. Macroscopica e microscopica con riferimenti funzionali di: faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e vie biliari, pancreas. Apparato urinario - caratteri generali della morfologia e struttura di: reni, calici e pelvi renale, uretere, vescica, uretra . Apparato genitale maschile e femminile - Caratteri generali della morfologia e struttura di: testicolo, epididimo, condotto deferente, condotto eiaculatore, vescichette seminali e prostata. Caratteri generali della morfologia e struttura di: ovaio, tuba uterina e utero. Sistema Nervoso Centrale - anatomia macroscopica e microscopica del midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo e telencefalo . Organizzazione della sostanza grigia e sostanza bianca. Significato di vie afferenti e vie efferenti . Sistema Nervoso Periferico - generalità nervi spinali ed encefalici
Testi di riferimento
- Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia - Martini/Bartholomew – Edises - Anatomia & Fisiologia – Saladin - PICCIN- Anatomia Umana e Istologia - Carinci et al. – Elsevier - Anatomia dell’uomo – Ambrosi et al. – Edi Ermes - Principi di Anatomia Umana - Artico et al. - Edi Ermes - Anatomia Umana e Istologia - Carinci et al. – Elsevier
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU2