IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Canale 1
MATTEO VITALI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Tutela igienico-sanitaria per la produzione, distribuzione e vendita di alimenti e bevande (2 ore) 1.1 La Qualità nella produzione di alimenti e bevande 1.2 La filiera alimentare e il processo di produzione e vendita - fasi generali, requisiti igienico-sanitari e normativi 2. Il rischio chimico associato al consumo di alimenti e bevande – strategie di prevenzione (6 ore) 2.1 Presenza di sostanze chimiche negli alimenti 2.2 Vie di contaminazione degli alimenti e classificazione dei contaminanti chimici 2.3 Strategie di prevenzione: riduzione della contaminazione e studio della tossicità 2.4 Definizione di rischio, soglia, curve dose/effetto - NoEL, DGA, DGT, LARN 3. Additivi alimentari (2 ore) 3.1 Definizione e classificazione degli additivi 3.2 La normativa comunitaria e nazionale – i controlli ispettivi 3.3 I principali additivi 3.4 Problematiche sanitarie, requisiti di purezza e dosi massime consentite 4. I contaminanti ambientali (1 ore) 4.1 Composti organici: diossine, furani, PCB (cenni) 4.2 Metalli pesanti (cenni) 4.3 Interferenti endocrini (cenni) 5. Residui di medicinali veterinari (1 ore) 5.1 Residui di farmaci: antibiotici/antimicrobici, anabolizzanti, ormoni 5.2 Normativa di riferimento – controlli ispettivi 6. Pesticidi negli alimenti (2 ore) 6.1 Definizione e classificazione dei pesticidi a) classificazione per struttura chimica/meccanismo d’azione b) classificazione per tossicità acuta – il patentino 6.2 Le vie di contaminazione degli alimenti 6.3 La legislazione sui residui di pesticidi negli alimenti 6.4 Limiti massimi di residuo (LMR): significato sanitario e criteri di fissazione 6.5 Classificazione degli alimenti ai fini della valutazione dei residui di pesticidi 6.6 Le direttive del Ministero della Salute sui campionamenti annuali per regione 6.7 Attività ispettive – registro di carico e scarico 7. Materiali a contatto con gli alimenti (2 ore) 7.1 Classificazione dei materiali e loro applicazioni 7.2 La legislazione 7.3 Prove di migrazione e di cessione; limiti previsti; alimenti e loro simulanti 7.4 Attività ispettive 8. Il processo di produzione, vendita/somministrazione degli alimenti (4 ore) 8.1 Esempi di filiera alimentare 8.2 Casi di studio
Prerequisiti
Gli studenti per poter frequentare le lezioni devono essere in regola con le propedeuticità previste per l'anno di corso Devono avere conoscenze di igiene generale, epidemiologia di base, elementi di chimica inorganica e organica, fisiologia umana
Testi di riferimento
Durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono forniti di dispense, articoli scientifici, documenti di organismi nazionali e internazionali, legislazione specifica. Questi documenti sono costantemente aggiornati e forniti sia in formato cartaceo che elettronico
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Esame finale: la prova orale viene effettuata contemporaneamente con i docenti degli altri moduli di insegnamento. Il voto finale, espresso in trentesimi con eventuale lode, risulta dalla valutazione complessiva dei voti dei singoli moduli. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo, e lo studente deve dimostrare di essere in grado di argomentare le conoscenze acquisite. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Insegnamento erogato in modalità convenzionale, prevalentemente in presenza e in didattica frontale. È possibile che una limitata attività didattica sia erogata con modalità telematiche. Il programma dell’insegnamento riporta tutti gli argomenti che verranno trattati a lezione, durante la quale sarà stimolata la partecipazione degli studenti mediante: domande aperte rivolte dal docente, con discussione guidata fino alla soluzione apertura agli interventi volontari degli studenti question time
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU2