INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

Canale 1
AGOSTINA CHIAVOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Generalità. Il ciclo dell’acqua. Richiami sui sistemi di approvvigionamento, trasporto e distribuzione dell’acqua e sui sistemi di raccolta e trasporto delle acque reflue. Acque reflue. Definizioni. Campionamento. Parametri di caratterizzazione. Impostazione del ciclo di trattamento. Trattamenti meccanici. Trattamenti biologici. Trattamenti chimici. Gestione, trattamento, minimizzazione e destino finale dei fanghi Il riuso delle acque depurate e rischio relativo. Riferimenti legislativi vigenti. Acque di approvvigionamento. Caratteristiche delle acque naturali. Requisiti delle acque in funzione degli usi. Impostazione del ciclo di trattamento. Caratteristiche e funzionamento delle principali tipologie di trattamenti. Trattamento dei residui e dei fanghi. Riferimenti legislativi vigenti. Rifiuti solidi. Classificazione dei rifiuti. Composizione, campionamento e analisi. Conferimento. Raccolta. Raccolta differenziata. Trasporto. Stazioni di trasferimento. Discariche controllate. Trattamenti termici. Impianti di selezione e recupero. Produzione e utilizzo del compost e del combustibile solido secondario (CSS). Rifiuti ospedalieri. Riferimenti legislativi vigenti.
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso della conoscenza dei principi fondamentali di chimica, fisica, biologia, analisi matematica.
Testi di riferimento
Diapositive del corso. P. Sirini, Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Principi, teorie e metodi di rappresentazione. McGraw-Hill. G. Tchobanoglous, F.L. Burton, H.D. Stensel, B. Eramo, P. Sirini, Ingegneria delle Acque Reflue: Trattamento e Riuso. McGraw-Hill. P. Sirini, G. Tchobanoglous, R.C. Noto La Diega, Ingegneria dei Rifiuti Solidi. McGraw-Hill.
Modalità insegnamento
Il corso si articola in una serie di lezioni teoriche e di esercitazioni o presentazione di casi studio.
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione viene effettuata a mezzo di una prova scritta che consiste in una serie di domande su argomenti del programma di studio.
Bibliografia
P. Sirini, Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Principi, teorie e metodi di rappresentazione, McGraw-Hill, Milano. G. Tchobanoglous, F.L. Burton, H.D. Stensel, B. Eramo, P. Sirini, Ingegneria delle Acque Reflue: Trattamento e Riuso. McGraw-Hill. P. Sirini, G. Tchobanoglous, R.C. Noto La Diega, Ingegneria dei Rifiuti Solidi. McGraw-Hill, Milano. L.D. Mackenzie, D.A. Cornwell, Introduction to environmental engineering, McGraw-Hill. J.E. Bailey, D. Ollis, Biochemical Engineering Fundamentals, McGraw-Hill, Inc., USA. L.D. Benefield, J. F. Judkins, B. L., Weand, Process chemistry for water and wastewater treatment, Prentice Hall, Inc., USA. R.E. Treybal, Mass transfer operations, McGraw-Hill, Inc., USA. G. Tchobanoglous, F. Kreith. Handbook of solid waste management. McGraw-Hill. Metcalf & Eddy Inc., G. Tchobanoglous, H.D. Stensel, F.L. Burton, Wastewater Engineering: Treatment and Resource Recovery. McGraw-Hill.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in una serie di lezioni teoriche e di esercitazioni o presentazione di casi studio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/03
  • CFU2