Programma
Organizzazione di un laboratorio biomedico e di biologia molecolare.
Analisi di laboratorio: fase preanalitica, analitica e post-analitica; concetto di variabilità; controlli di qualità; intervalli di riferimento; valore predittivo.
Concetto di Biomarcatore Diagnostico; esempi di Biomarcatori cardiaci, di ictus, dello stato nutrizionale e loro rilevamento. Analisi di biomarcatori di malattia renale tramite esame chimico e morfologico delle urine (ECMU).
Tecniche di base e avanzate in medicina di laboratorio:
• Citofluorimetria a flusso
• Impedenza
• Elettroforesi delle proteine sieriche e Immunofissazione
• Spettroscopia UV-Visbile
• RadioimmunoAssay, RIA
• Immunofluorescenza
• Cromatografia
• Spettrometria di massa
• Test ELISA
Sicurezza in laboratorio.
Prerequisiti
Conoscenza delle basi della biochimica, biologia cellulare, struttura e proprietà degli acidi nucleici e delle proteine.
Testi di riferimento
Metodologie biochimiche e biomolecolari - Strumenti e tecniche per il laboratorio del nuovo millennio. Mauro Maccarone, 2019. Editore: Zanichelli. ISBN: 9788808520555.
Materiale didattico fornito dal docente: diapositive presentate a lezioni e indicazione di articoli scientifici di rilievo e recenti selezionati per ogni anno accademico.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza (secondo le indicazioni per emergenza Covid-19).
Frequenza
Obbligatoria.
Modalità di esame
La verifica di apprendimento avverrà tramite una prova scritta e/o orale sugli argomenti trattati a lezione. Le conoscenze relative a ciascun modulo concorrono insieme alla valutazione complessiva. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza (secondo le indicazioni per emergenza Covid-19).