ANATOMIA PATOLOGICA

Canale 1
ANDREA VECCHIONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gli obiettivi formativi generali del corso di Anatomia Patologica sono: far conoscere i concetti essenziali sia dei meccanismi eziopatogenetici sia del substrato morfologico, inteso come alterazioni di organi, tessuti, cellule e strutture sub-celulari, dei principali quadri anatomopatologici per comprenderne il quadro clinico correlato (correlazioni anatomo-cliniche). Far conoscere il ruolo fondamentale dell’Anatomia Patologica nell’ambito del processo decisionale clinico dal quale scaturisce la necessità di una stretta collaborazione tra clinico ed anatomopatologo. Valutare lo stadio di sviluppo del processo patologico definendone i parametri prognostici, ovvero la probabilità evolutiva della lesione. Dirizzare le scelte terapeutiche sia sulla base dello stadio della malattia sia sulla base di parametri predittivi di risposta a trattamenti specifici. Presupposto indispensabile per l’ottenimento di questo obiettivo formativo è la capacità di interpretare i referti anatomopatologici (citologici, istologici). Far conoscere le indicazioni e limiti di alcune metodologie di esame anatomopatologico (esame estemporaneo intraoperatorio; citologia esfoliativa, per apposizione ed agoaspirativa con ago sottile; agobiopsie), nonché le implicazioni diagnostiche concernenti le biopsie endoscopiche, le biopsie chirurgiche, i pezzi operatori per staging, il riscontro diagnostico necroscopico. Introduzione alla Anatomia Patologica. La funzione dell’anatomo patologo Anatomia Patologica Macroscopica Istopatologia Esame istologico intra-operatorio Significato dell’esame istologico Il prelievo Le alterazioni istologiche di base. Tecniche di Prelievo Citologico FNAB Biopsia Prelievo operatorio Fissazione Tecniche di preparazione istologica classica Tecniche ancillari Fondamenti di Anatomia Patologica Patologia epatica:Struttura e funzioni, quadri di epatite, cirrosi, patologie neoplastiche Patologia gastrointestinale: Struttura e funzioni, gastriti, malattie infiammatorie intestinale, patologie neoplastiche. Patologia respiratoria:Struttura e funzioni, asma, polmoniti, patologie neoplastiche. Patologia ematologica: Struttura e funzioni degli organi linfatici, anemie, leucemie e linfomi.
Testi di riferimento
Robbins Kumar Klatt il manuale di Patologia Generale e Anatomia patologica
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU1