TIROCINIO I

Canale 1
Flavia Pantaleo Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Posizioni del paziente 2. Prevenzione delle lesioni da pressione 3. Prevenzione delle cadute 4. Rilevazione Temperatura corporea nell’adulto nel neonato, nel bambino e assistenza infermieristica alla persona con alterazioni della temperatura corporea 5. Rilevazione della Frequenza respiratoria nell’adulto, nel neonato, nel bambino, i caratteri del respiro e loro rilevazione 6. Rilevazione Pressione arteriosa nell’adulto, nel neonato e nel bambino 7. Rilevazione frequenza cardiaca nell’adulto, nel neonato e nel bambino 8. Rilevazione del dolore nell’adulto, nel neonato e nel bambino 9. Tipi di vomito e assistenza al paziente con vomito 10. Assistenza al paziente con difficoltà nell’alimentazione 11. Prevenzione delle infezioni 12. L’accoglienza del paziente in ospedale in regime di ricovero programmato e l’unità del paziente 13. Igiene parziale e totale del paziente adulto 14. La cura del cavo orale del paziente adulto 15. La respirazione: esercizi respiratori e tosse efficace e la raccolta di un campione di espettorato 16. I caratteri delle urine e delle feci e loro rilevazione. I disturbi della minzione e della defecazione 17. Il cateterismo vescicale temporaneo e a permanenza nell’uomo 18. Il cateterismo vescicale temporaneo e a permanenza nella donna. 19. La raccolta di un campione di urine nell’adulto nel neonato e nel bambino per esame chimico fisico 20. La raccolta delle urine delle 24 ore nell’adulto 21. Raccolta di un campione di urina per urinocoltura nell’adulto e nel neonato e nel bambino 22. La raccolta di un campione di feci per esame fisico-chimico, parassitologico e coprocoltura nell’adulto e nel neonato e nel bambino 23. L’enteroclisma o clistere evacuativo ad alto e basso volume e microclisma nell’adulto 24. Preparazione di un campo sterile con un Kit prepreparato e utilizzo dei guanti sterili 25. Lavaggio delle mani sociale, antisettico e chirurgico
Prerequisiti
Per poter certificare gli obiettivi formativi delle attività professionalizzanti lo studente deve aver svolto 390 ore di tirocinio con valutazione positiva dei risultati di apprendimento
Testi di riferimento
Badon, P.; Canesi M.; Monteroso, A.; Pellegatta, A. (2018) Procedure Infermieristiche, (1°ed), Milano: Casa Editrice Ambrosian Badon P., Zampieron, A. (2018). Procedure Infermieristica in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana. Lynn P. (2016). Manuale di tecniche e procedure infermieristiche Casa Editrice Piccin. Wilkinson, MJ., Treas,LS., Barnett, KL., Smith MH. (2022). Fondamenti di assistenza infermieristica, Teoria, concetti e applicazioni. Casa Editrice Ambrosiana
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Risoluzione di casi Clinici e simulazione di procedure infermieristiche su manichino
Modalità di erogazione
tirocinio professionalizzante a turni diurni
  • Codice insegnamento1035602
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU13