FISIOPATOLOGIA GENERALE

Canale 1
SALVATORE RAFFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiopatologia del sistema endocrino; diabete mellito; fisiopatologia dell'apparato cardiocircolatorio, Fisiopatologia dell’apparato respiratorio; Fisiopatologia gastrointestinale ed epatobiliare; Fisiopatologia renale; Fisiopatologia del sistema eritrocitario: le anemie.
Prerequisiti
-E’ necessario che all’inizio dell’attività didattica lo studente conosca le principali nozioni di base della genetica, della biochimica, della biologia molecolare e cellulare.
Testi di riferimento
(in lingua italiana) Qualsiasi testo aggiornato di patologia generale e fisiopatologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie *p. es. G.M. Pontieri – Elementi di patologia e fisiopatologia generale (per i corsi di laurea in professioni sanitarie) - ed. Piccin *p. es. S.R. Lakhani - Le basi della patologia generale - Casa Editrice Ambrosiana, 2020. *p. es. Robbins, Kumar, Abbas, Fausto, Aster - Le basi patologiche delle malattie ed EDRA
Modalità insegnamento
-Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali e gruppi di discussione finalizzati a a perseguire e consolidare gli obiettivi del percorso formativo.
Frequenza
lezioni frontali e gruppi di discussione in aula
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento si basa su una sequenza di prove in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi) e una prova orale finale. Le prove saranno valutate secondo i seguenti criteri: Non idoneo (voto inferiore a 18/30): preparazione con importanti carenze e/o errori nella conoscenza e nella comprensione degli argomenti unite ad una capacità limitata di sintesi e di analisi. Punteggio massimo (30 o 30/30 e lode): Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso, esprimendoli in modo originale e collegandoli in maniera logica e coerente. Deve inoltre evidenziare una notevole capacità di sintesi e un'autonomia di giudizio marcata. Punteggi intermedi: Lo studente deve dimostrare di possedere una conoscenza e una comprensione degli argomenti, accompagnate da capacità di analisi e di sintesi da sufficienti a buone/ottime.
Modalità di erogazione
- Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali e gruppi di discussione finalizzati a a perseguire e consolidare gli obiettivi del percorso formativo.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU1