SCIENZE INFERMIERISTICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
Giorgiana Piccarozzi
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi Formativi:
Al termine dell’ insegnamento lo studente:
● Avrà appreso il significato e l’importanza del lavoro dell’infermiere nell’ ambito della riabilitazione
● Conoscerà i contesti riabilitativi, le figure professionali di riferimento, le scale di valutazione, le principali patologie di interesse riabilitativo e la terminologia appropriata
● Sarà in grado di applicare nel conoscenze nel contesto assistenziale, sapendo quali sono le migliori modalità di gestione e mobilizzazione del paziente in riabilitazione, riconoscendo eventuali red flags e posture o movimenti errati
● Saprà comunicare efficacemente nel contesto dell’ équipe riabilitativa, in un’ ottica di presa in carico globale e secondo l’ approccio centrato sul paziente.
Programma
- La riabilitazione: significato, importanza, principali ambiti di applicazione;
- Le figure professionali della riabilitazione;
- La mobilizzazione del paziente: modalità, accortezze, facilitazioni e red flags;
- Il paziente neurologico e il paziente ortopedico: principali patologie di interesse riabilitativo e relative caratteristiche da conoscere per la corretta gestione;
- Ausili e loro utilizzo;
- La cartella riabilitativa e la terminologia di riferimento;
- Le principali scale di valutazione di interesse riabilitativo e infermieristico:
- Il lavoro in équipe: l’ importanza della collaborazione fra l’infermiere e le figure riabilitative
- Cenni sulla disfagia e la sua gestione
CONTENUTI DEI LAVORI DI GRUPPO
Modalità di mobilizzazione del paziente e di esecuzione dei passaggi posturali: pratica a coppie
Testi di riferimento
TESTO OBBLIGATORIO PER L’ESAME: dispense fornite dal docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/48
- CFU1