FARMACOLOGIA GENERALE
Canale 1
Maria Scotti
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi Formativi:
Lo studente sarà in grado di:
• conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi fondamentali della farmacologia, in particolare la farmacocinetica e farmacodinamica, la variabilità della risposta individuale secondo vari fattori. Lo studente dovrà conoscere il meccanismo d’azione, le indicazioni, controindicazioni, tossicità ed interazioni farmacologiche relativamente alle principali classi di farmaci. Conoscere i metodi di preparazione somministrazione e dosaggio e conservazione dei farmaci.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: preparare e somministrare i farmaci. Con la supervisione del tutor clinico.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato d ella gestione della terapia farmacologica secondo i principi dell’EBM e dell’ EBN.
• Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto.
• Capacità di apprendere: saper porre domande attinenti. Dimostrare capacità di coltivare dubbi derivanti dallo studio. Dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all’interno del gruppo di studenti
Programma
Il contenuto del programma prevede l’apprendimento e la conoscenza della farmacologia
generale dallo studio del farmaco, alla sperimentazione clinica fino alla messa in commercio
tramite le Agenzie Regolatorie EMA e AIFA, la conoscenza delle varie categorie dei farmaci
Conoscenza delle linee guida sull’uso dei farmaci, appropriatezza e aderenza alla terapia,
Saper leggere l’RCP dei farmaci, preparare e dosare secondo la F.U.(Farmacopea Ufficiale).
Conoscenza delle interazioni tra farmaci. Farmacovigilanza.
Struttura PTO (prontuario terapeutico ospedaliero ).
Categorie Farmaci: Farmaci Sistema nervoso autonomo; Sistema Nervoso Centrale; Farmaci Cortisonici; Farmaci FANS; Antibiotici; Cardiovascolari; Agenti Ematologici; Farmaci Antiblastici; Farmaci Tubogastroenterico.
Testi di riferimento
Testi adottati e bibliografia di riferimento:
-FARMACOLOGIA con sito Web . Stefano Govoni. Casa Editrice Ambrosiana
-COMPETENZE, ABILITA' E RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA. G Romigi. D. Bove. EDISES
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/14
- CFU1