SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFOMAZIONI

Canale 1
Gianluigi Paterna Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Presentazione del Corso • Panoramica sugli argomenti del corso • Riepilogo modalità di svolgimento del corso e metodo didattico 2. Concetti base dell'informatica e informatica medica • Richiamo ad alcuni concetti di base dell'informatica (es: hardware, software, data base, sistema operativo); • L’Informatica Medica 3. Sistemi informativi ospedalieri e problematiche di gestione dei dati sensibili • Sistemi Informativi ed integrazione dei dati • Protezione dei Dati Personali e problematiche di gestione nei Sistemi Informativi Ospedalieri 4. Conoscenze di base degli Standard clinici di comunicazione (HL7/IHE e DICOM) • Caratteristiche degli standard HL7 e DICOM • Linee guida IHE 5. Nuove frontiere della sanità “on line” e il nuovo ruolo del paziente • Evoluzione del ruolo del paziente (patient empowerment) • Evoluzione del web in ambito sanitario (es. MedLine/PubMed, e-learning) • Panorama italiano: Information and Communication Technology in sanità (es: Cartella Clinica Elettronica/D.S.E., F.S.E. e-services, influenza della pandemia COVID sulla dematerializzazione e sviluppo dei servizi, ecc.) 6. Il Foglio di Calcolo (Microsoft Excel/OpenOffice Calc) • introduzione all’uso del foglio di Calcolo: inserire e manipolare dati (tabelle, formule, grafici) • Esercitazione pratica al computer (esempi di analisi di dati sanitari/clinici) • Analisi di un articolo scientifico
Testi di riferimento
Dispense a cura del docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/05
  • CFU1