INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA

Canale 1
Luciana Pantaleo Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Specificità dell’area critica. • Post-Intensive Care Syndrome (PICS): assistenza alla persona con ICU-delirium, mobilizzazione precoce e progressiva. • Interventional Patient Hygiene Model: una nuova visione del nursing in area critica partendo dall’assistenza di base: bagno a letto, cura della cute, cura degli occhi, igiene orale, posizionamento e mobilizzazione. • Prevenzione delle infezioni associate a catetere intravascolare. • Prevenzione delle infezioni associate a catetere urinario. • Monitoraggio multiparametrico. • Monitoraggio emodinamico. • Sistemi infusionali. • Concetto di Triage: tipologie e metodologia di raccolta dati secondo ABCDE. • Assistenza al paziente in ventilazione non invasiva. • Assistenza al paziente in ventilazione invasiva: procedura della broncoaspirazione, del controllo della cuffia e della medicazione dello stoma tracheale. • Assistenza al paziente portatore di derivazione ventricolare. • Assistenza alla persona con alterazioni gastrointestinali: rilevazione della pressione intraddominale. • Assistenza infermieristica alla persona in stato di shock. • Assistenza infermieristica alla persona con supporto nutrizionale. • Assistenza infermieristica alla persona con trauma, ustioni, annegamento, ipotermia e ipertermia. • La catena della sopravvivenza: BLSD. • La disostruzione delle vie aeree nel lattante, bambino e adulto. • Assistenza al paziente ventilato artificialmente in posiziona prona.
Testi di riferimento
Badon, P., Giusti, G.D. (2022). Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. Casa editrice Ambrosiana.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2