CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere attraverso l’analisi della diagnostica, strumentale e non, le principali indicazioni agli interventi chirurgici

Canale 1
PAOLO MERCANTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento di chirurgia affronta quadri clinici di trattamento chirurgico con un approccio ERAS/FAST TRACK selezionati per la loro rilevanza epidemiologica, esplorai fattori di rischio e prognostici e modalità diagnostiche necessarie, la tecnica chirurgica sottolineando gli approcci innovativi, la prevalenza delle complicanze sia precoci che tardive con i loro segni e sintomi di riconoscimento sviluppandoli con un approccio chirurgico ed assistenziale integrato. I problemi del paziente, che richiedono un trattamento chirurgico, saranno affrontati dal punto di vista della presa in cura nella loro evoluzione dalla fase acuta alla dimissione e riabilitazione, attraverso l’approfondimento di interventi di monitoraggio, trattamento, riabilitativi ed educativi basati sulle evidenze. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, della sorveglianza, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno. Inoltre: Cause di addome acuto e trattamento chirurgico dei principali quadri clinici in chirurgia d’elezione e d’urgenza. Gestione peri e postoperatoria del paziente chirurgico: dalla gestione tradizionale all’ERAS. Le complicanze in chirurgia elettiva e d’urgenza in chirurgia addominale. Gestione infermieristica (nursing) del paziente chirurgico
Testi di riferimento
Brunner, Suddarth: Infermieristica medico-chirurgica. Quinta edizione Casa Editrice Ambrosiana, 2 volumi (2017) Chirurgia per Infermieri di Mario Lise
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1