INFERMIERISTICA DELL'EVIDENZE

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso deve acquisire conoscenze sulle prove di efficacia per sviluppare un approccio critico al tema

Canale 1
Flavio Marti Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma si concentra sull’acquisizione delle competenze necessarie alla valutazione critica della letteratura scientifica e al trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica assistenziale. Gli studenti apprenderanno come leggere e interpretare articoli di ricerca secondo lo schema IMRaD, utilizzare strumenti di critical appraisal (CASP, JBI, CONSORT, STROBE) e comprendere gli elementi di base della statistica applicata. Particolare attenzione sarà rivolta alla trasformazione delle evidenze in azioni di miglioramento della qualità assistenziale, attraverso l’uso di casi clinici, esercitazioni pratiche e discussioni guidate.
Testi di riferimento
Lo Biondo-Wood G., Haber J. Metodologia della ricerca infermieristica: metodi e valutazione critica per la pratica basata sulle evidenze. Casa Editrice Ambrosiana, 2023. ISBN 978-88-08-19064-0 Joanna Briggs Institute. JBI Manual for Evidence Synthesis. JBI, 2020. ISBN 978-0-648-84812-3
Bibliografia
Polit D.F., Beck C.T. Nursing Research: Generating and Assessing Evidence for Nursing Practice. Wolters Kluwer, 2021 (11ª ed.). ISBN 978-1-9751-8041-4 Melnyk B.M., Fineout-Overholt E. Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare: A Guide to Best Practice. Lippincott Williams & Wilkins, 2018 (4ª ed.). ISBN 978-1-4963-5104-6
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU1