MEDICINA D'URGENZA
Obiettivi formativi
al termine del corso lo studente sarà in grado di praticare una RCP di base e saprà correttamente collaborare nella gestione delle emergenze sia singole sia multiple. Avrà inoltre conoscenze specifiche per l'applicazione delle tecniche di soccorso sul territorio oltre che in campo ospedaliero. Saprà lavorare in team. Saprà gestire l'ansia da prestazione.
Canale 1
FLAVIA DEL PORTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizione della medicina d'urgenza e ruolo dell'infermiere nelle urgenze
Parametri vitali raccolta e interpretazione
Linee guida della gestione delle principali patologie mediche in emergenza (come, crisi ipertensiva, sindrome coronarica acuta, edema polmonare acuto, shock, embolia polmonare)
Tecniche di comunicazione
Prerequisiti
Conoscenza di base di anatomia e fisiologia degli organi e apparati
Conoscenza della semeiotica
Abilità di interazione efficace con Pazienti, Colleghi, Medici e tutti gli altri membri dello staff assistenziale coinvolti nella gestione dei pazienti
Conoscenza delle pratiche di igiene nell'ambito sanitario
Testi di riferimento
Pierluigi Badon , Giusti Gian Domenico, Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. CEA, 2022
Modalità di esame
La valutazione verrà effettuata con un prova di esame orale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU1