FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE

Canale 1
FLAVIA TRETTEL Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiologia e Scienze dell’Alimentazione (Prof. Flavia Trettel) 3 CFU Omeostasi: ambiente interno ed esterno- compartimenti liquidi- l’omeostasi--meccanismi omeostatici -controllo tonico-controllo antagonista-feedback positivo e negativo Canali ionici, movimento di ioni attraverso la membrana: potenziale di membrana a riposo, potenziale di equilibrio; osmosi, tonicità, soluzione fisiologica, Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso(centrale, periferico, somatico, autonomo), cellule della neuroglia (astrociti, microglia, oligodendrociti, cell. Schwann, cellule ependimali); struttura dei neuroni (assoni, dendriti, sinapsi);classi funzionali di neuroni (sensoriali, interneuroni, motori); eccitabilità dei neuroni, canali ionici di membrana ( voltaggio dipendenti , ligando dipendenti); genesi dei segnali elettrici (potenziale di riposo, potenziale di azione); mielina e sue funzioni; struttura della sinapsi, neurotrasmettitori, trasmissione sinaptica (sinapsi eccitatorie e inibitorie); riflessi spinali, arco riflesso semplice. Muscolo scheletrico: giunzione neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. Sangue: composizione del sangue e funzioni del sangue; Cuore: struttura del cuore, valvole cardiache; struttura delle cellule muscolari cardiache; (miocardio); eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule auto ritmiche-pacemaker, sistema di conduzione e propagazione del potenziale di azione); ciclo cardiaco (sistole e diastole); gittata cardiaca; controllo nervoso della gittata cardiaca. Sistema vascolare: circolazione sistemica e circolazione polmonare, forze che regolano il flusso del sangue (gradiente pressorio e resistenza), funzioni del sistema arterioso e venoso (serbatoio di pressione, controllo resistenze, vasi di capacità); tono vasomotore; ritorno venoso; scambi capillari (flusso di massa, forze di Frank Starling); pressione arteriosa (sistolica-diastolica), barocettori, controllo nervoso della pressione arteriosa (P= GC X RPT) Sistema renale: principali funzioni renali; il nefrone (componente tubulare e vascolare); membrana di filtrazione glomerulare; ultrafiltrazione glomerulare( forze e fattori che regolano la velocità di filtrazione glomerulare VFG); assorbimento e secrezione tubulari; iperosmoticità dell’interstizio midollare renale; concentrazione dell’urina (aldosterone e ormone antidiuretico); macula densa; controllo della volemia ( pressione arteriosa) da parte del sistema renina-angiotensina. Sistema respiratorio: funzioni non respiratorie del sistema respiratorio, respirazione interna ed esterna, vie aeree superiori e inferiori, pleura, pressioni polmonari, surfactante, tensione superficiale, legge di La Place , meccanica polmonare (inspirazione, espirazione), legge di Boyle, ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, chemocettori e controllo nervoso della respirazione. Composizione dell’area atmosferica, Legge di Dalton, membrana respiratoria, fattori che regolano gli scambi gassosi a livello alveolare, valori di pressione parziale di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nell’area alveolare , trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, scambi gassosi a livello tissutale. Sistema digerente: organizzazione del sistema digerente, motilità, controllo ormonale e sistema nervoso enterico, secrezioni salivare, gastrica, intestinale, pancreas esocrino e biliare, barriera gastrica e cenni sulla digestione e assorbimento dei nutrienti Scienza dell’Alimentazione: Generalità: alimenti e nutrienti ; Fisiologia della nutrizione; Nutrienti essenziali e non essenziali; Funzione dei nutrienti; La piramide alimentare; Glucidi, lipidi, proteine, vitamine idrosolubili e liposolubili, sali minerali, acqua; IMC o BMI e bilancio energetico; Benefici clinici di una regolare attività fisica e di una sana alimentazione; Metabolismo e Kilocaloria; Protein Energy Malnutrition (PEM); Dieta mediterranea; Esempi di applicazione clinica della nutrizione nel diabete, gotta, dislipidemie
Prerequisiti
È necessario che lo studente abbia la conoscenza delle materie scientifiche di base, specialmente di biologia cellulare, chimica, fisica
Testi di riferimento
Anatomia e fisiologia. Kenneth S.Saladin, PICCIN F.H. Netter “Atlante di Anatomia Umana - Infermieristica” Casa Ed. Edra Fondamenti di anatomia e fisiologia. F.H.Martini, EdiSES AA. VV, Elementi di Istologia e cenni di Embriologia, Piccin; “Fisiologia” C.L. Stanfield, EdiSES È necessario che lo studente abbia un testo di riferimento a scelta tra quelli consigliati o altro testo, dopo approvazione del docente, per ogni disciplina È facoltativo scegliere un atlante di Anatomia.
Frequenza
Come previsto dal corso di studi, la frequenza in aula sarà obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione è volta ad accertare la solida e corretta conoscenza dei contenuti dei diversi moduli del Corso e la capacità di ragionamento e di esposizione dello studente che deve sapere descrivere strutture e funzioni utilizzando la terminologia corretta. L’esame finale si svolgerà in due giorni consecutivi, il primo giorno verrà sostenuto il modulo di istologia e di anatomia, il secondo giorno il modulo di fisiologia con approfondimento in scienze dell’ alimentazione. A discrezione dei docenti l’esame potrà svolgersi oralmente o tramite uno scritto con domande a risposte aperte. La votazione è espressa in trentesimi, il voto risulta dalla media ponderata tra le votazioni riportate nei singoli moduli il cui superamento richiede una votazione minima di 18/30. Lo studente potrà ottenere la votazione massima di 30/30 se la media ponderata è almeno 29,5/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
La didattica del corso si articola in lezioni frontali di 3 ore, svolte con l’ausilio della proiezione di immagini e filmati. Nelle lezioni vengono trattati tutti gli argomenti presenti nel programma inserendo, quando possibile, informazioni cliniche e dando particolare rilievo agli aspetti più rilevanti e imprescindibili per la formazione di un futuro infermiere e in modo da fornire allo studente un quadro completo delle conoscenze da acquisire e il corretto metodo di studio. Durante le lezioni frontali gli studenti vengono stimolati a partecipare attivamente tramite domande sugli argomenti oggetto della lezione in corso o delle lezioni precedenti ed esortati ad esprimersi utilizzando la corretta terminologia. Il modulo di Fisiologia prevede anche l’insegnamento dei principi di scienze della nutrizione.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU3