ANTROPOLOGIA SOCIALE
Canale 1
OSVALDO COSTANTINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il concetto di cultura e l'etnocentrismo
L'antropologia del corpo
L'antropologia medica e le differenti forme di cura
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana
Testi di riferimento
dispense a cura della cattedra
Frequenza
presenze raccolte in aula
Modalità di esame
1. L’antropologia medica suggerisce di tenere in considerazione, oltre al livello biologico della malattia, quello:
a) Tendenziale
b) Storico-sociale
c) superstizioso
d) geografico
2. La biomedicina, ovvero la medicina “occidentale” fondata sulla biologia è, per l’antropologia medica.:
a) L’unica scienza vera
b) L’affermazione della superiorità dell’occidente
c) Un prodotto storico come le altre medicine
d) Una scienza sbagliata
3. L’antropologia medica ha scomposto la malattia in tre dimensioni: Illness, Sickness e Disease. La illness rappresenta
a) Il vissuto personale della malattia, a partire dalle elaborazione culturali e soggettive del paziente
b) Una interpretazione sbagliata della malattia
c) La modalità con la quale la Biomedicina squalifica le interpretazioni altra della malattia
d) La malattia come disordine biologico
4. La disease è:
a) La vera malattia
b) La malattia come disordine organico identificata dallo specialista
c) La costruzione sociale della malattia
d) La diagnosi medica
5. L’etnocentrismo è :
a) Lo studio del vulcano etna come centro di ogni cosa
b) L’atteggiamento di valutazione degli usi e costumi altrui in relazione al loro significato rispetto al gruppo di appartenenza
c) Lo studio della cultura
d) Quell’atteggiamento per cui si guarda ad usi e costumi altri a partire dagli schemi interpretativi della propria appartenenza culturale
6. Il relativismo culturale:
a) È quell’atteggiamento per cui si giudica un particolare tratto culturale solo in relazione alla realtà storica in cui avviene
b) Un atteggiamento democratico
c) La vera invenzione dell’antropologia culturale
d) Nessuna delle risposte precedenti
Bibliografia
Chiara Moretti, 2002, Persona, corpo e malattia. Il contributo dell’antropologia medica allo sviluppo di una medicina critica e autoriflessiva, AM (Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica),n.54 pp.163-179.
Disponibile online sul sito della rivista.
Modalità di erogazione
Le lezioni seguono questo tipo di percorso:
introduzione all'antropologia ( cultura, etnocentrismo, relativismo)
corpo e tecniche del corpo
Antropologia medica: illness, sickness e disease, socioterapia
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-DEA/01
- CFU1