TIROCINIO III
Canale 1
Arianna Camilloni
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Il tirocinio costituisce la fase pratica della formazione individuale, finalizzata a far conoscere la realtà lavorativa e far acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività. È fondamentale possedere una solida base di conoscenze nelle varie discipline in particolare nelle infermieristiche, poiché il tirocinio è un livello di insegnamento avanzato e progressivo nel triennio che racchiude ed attesta in senso "pratico" e concreto gli apprendimenti teorici ed esperienziali. Il superamento preliminare dell'esame di tirocinio II è propedeutico all'accesso all'esame di Tirocinio III. La partecipazione all'esame è consentita al raggiungimento di 750 ore di tirocinio, se non viene superato l'esame non è possibile procedere all'esame finale del corso di laurea per l'acquisizione del titolo accademico abilitante alla professione .
Testi di riferimento
Badon P., Giusti G.D. Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza.Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2022 .
Chiaranda M. Urgenze ed emergenze.Padova: Piccin;2022
L.J. (edizione italiana a cura di Vezzoli F.). Diagnosi infermieristiche Applicazione alla pratica clinica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2022
Herdman T.H., Kamitsuru S., Lopes C.T.(edizione italiana a cura di Rigon L.A., Meneghetti O., Santin C.). Nanda International Diagnosi Infermieristiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2024
Berman A., Snyder S. Nursing Clinico Tecniche e procedure di Kozier.Napoli: EdiSES Università;2023
Berman A., Snyder S.J., Frandsen G.Fondamenti del Nursing secondo Kozier ed Erb.Padova: Piccin;2021
Modalità di esame
Somministrazione di un questionario scritto di 60 domande, chiuse a risposta multipla o aperte, che indaga la competenza cognitiva generale sui contenuti degli apprendimenti. A seguire altra prova scritta in cui si sottopone allo studente un caso clinico su cui deve sviluppare un piano di assistenza, valutando la persona nella sua globalità, secondo il modello delle diagnosi infermieristiche di Carpenito e la tassonomia NANDA. Declinare una procedura infermieristica, ovvero descriverla nel dettaglio, spiegarla in modo esplicito per iscritto. Si conclude con un approfondimento/confronto orale considerando anche le valutazioni ricevute dal candidato nel corso del tirocinio clinico. Generalmente si dedica un'intera giornata (mattina+pomeriggio)
- Codice insegnamento10607285
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU25