LABORATORI PROFESSIONALI
Canale 1
DORA Barbalarga
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Le attività di laboratorio prevedono l'acquisizione di 3 CFU nei tre anni di corso per un totale di 36 ore.
Le 12 ore annuali previste per ciascun anno di corso sono suddivise nel I e II semestre di ciascun anno accademico;
I anno: cure igieniche totali e parziali in soggetto non autonomo e tecniche di movimentazione dei pazienti, manuali e con ausili; posizionamento di cateterismo vescicale;
venipuntura; vestizione e svestizione DPI, rilevazione parametri vitali.
II anno: corretta esecuzione ECG; gestione fistola soggetto dializzato, gestione stomie urinarie e intestinali
III anno: BLSD e manovre di disostruzione neonato, bambino, adulto. Tecniche di ventilazione assistita ventilazione assistita
Prerequisiti
Lo studente deve possedere conoscenze di base dell'assistenza infermieristica, il codice deontologico ed il profilo professionale dell'infermiere, nozioni relative alla relazione d'aiuto e adattamento correlate alla promozione della salute e sicurezza.
lo studente deve conoscere gli aspetti teorici delle procedure infermieristiche oggetto del laboratorio
Testi di riferimento
“Fondamenti del Nursing secondo Kozier ed Erb” concetti, procedure e pratica.
A. Berman, S.J. Snyder, G. Frandsen, Piccin.
Frequenza
la frequenza ai laboratori è obbligatoria per il totale delle ore programmate; la presenza è verificata con l'apposizione della firma sul registro predisposto in aula
Modalità di esame
I laboratori nel corso di laurea in infermieristica sono ambienti pratici e obbligatori che simulano le procedure assistenziali reali, utilizzando materiali e dispositivi disponibili nelle attività di tirocinio pratico. Servono per acquisire manualità, far praticare le tecniche in sicurezza prima di lavorare sui pazienti e preparare gli studenti ai tirocini obbligatori e all'attività professionale. La frequenza dei laboratori è obbligatoria per il 100%.
la valutazione prevede l'esecuzione pratica con la preparazione dell'ambiente, del paziente, del materiale occorrente ed esecuzione della tecnica.
Lo studente deve applicare le conoscenze acquisite in ambito teorico e dimostrare capacità di pensiero critico per la scelta dei dispositivi medici da utilizzare in considerazione delle diverse problematiche che si possono presentare.
Modalità di erogazione
Le attività di laboratorio si svolgono in aula didattica con l'utilizzo di dispositivo medici o presso ambienti ospedalieri con la collaborazione di personale adeguatamente formato
- Codice insegnamentoAAF1404
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU3