ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
Obiettivi formativi
ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI Argomenti Storia e concetti dell’organizzazione; Organizzazione in ambito sanitario; Prestazione/servizio; Culture organizzative; Analisi organizzativa; Direzione/supervisione/controllo; Strumenti di coordinamento; La Pianificazione; Tecniche di previsione; P. di L.; Problem solving; Sistema informativo; Documentazione infermieristica; Delega; Gestione dei rischi; Modelli organizzativi: vantaggi e svantaggi; La ricerca infermieristica; Organi di tutela professionale; Codice deontologico; Il profilo professionale; La formazione infermieristica; L. 309/90 Gestione farmaci stupefacenti; La responsabilità giuridico professionale: segreto professionale, consenso informato, contratto professionale, reati a carico dell’infermiere; normativa privacy; Gestione del personale di supporto. Testo consigliato: La complessità assistenziale. Silvestro – Maricchio – Montanaro et al. Ed. McGraw Hill.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU1