FISIOPATOLOGIA GENERALE

Canale 1
MAURIZIO ALIMANDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programmazione per obiettivi Conoscere le cause ed i meccanismi patogenetici delle principali malattie dell’uomo. Programma del corso di esame di Patologia Generale e Fisiopatologia Fisiopatologia generale endocrina. Alterazioni dell’equilibrio acido-base Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi e della circolazione. Fisiopatologia generale dell’apparato respiratorio. Fisiopatologia generale del cuore. Fisiopatologia dell’apparato digerente e del pancreas esocrino. Diabete mellito. Fisiopatologia del Fegato e delle vie biliari. Fisiopatologia Renale.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiologia cellulare e delle materie di base
Testi di riferimento
Testo consigliato G.M. Pontieri - Patologia e fisiopatologia generale edizione (per i corsi di diploma universitario)- ed. Piccin.
Modalità insegnamento
Lezioni in aula
Frequenza
Lezioni in aula
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
Testo consigliato G.M. Pontieri - Patologia e fisiopatologia generale II edizione (per i corsi di diploma universitario)- ed. Piccin.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Celio
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU1