IMMUNOLOGIA
Canale 1
ROBERTA SANTARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione all’immunologia. Organi e tessuti del sistema Immunitario. Le componenti cellulari e molecolari del sistema immunitario. Immunità innata: le barriere anatomiche e fisiologiche; la fagocitosi, i fagociti professionali ed i loro recettori; il sistema del complemento; le citochine; le cellule natural killer (NK). Macrofagi M1 e M2. Immunità specifica: caratteristiche e funzioni. Linfociti B ed il loro recettore per l'antigene: caratteristiche dei linfociti B; anticorpi secreti: struttura, funzioni, classificazione. Linfociti T: caratteristiche dei linfociti T helper (CD4+) e citotossici (CD8+). Le molecole dell’MHC e il loro ruolo. Le cellule che presentano l’antigene e il loro ruolo. La generazione del repertorio dei recettori e la selezione clonale. La tolleranza: riconoscimento e distinzione tra self e non self; tolleranza al self. La risposta immunitaria contro i patogeni. Vaccini, strategie vaccinali, tipi di vaccini. Immunopatologia: le alterazioni della risposta immunitaria; classificazione delle immunopatologie; ipersensibilità di tipo I: allergie; ipersensibilità di tipo II, III e IV; rottura della tolleranza e autoimmunità; immunodeficienze congenite e acquisite. Immunologia dei trapianti: classificazione dei trapianti;tipi di rigetto del trapianto; GVHD.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere conoscenze di base di istologia e anatomia.
Testi di riferimento
j.R. Regueiro Gonzalez-C.Lopez Larrea
Immunologia: biologia e patologia del sistema immunitario
Casa editrice Piccin
Verranno inoltre fornite le diapositive presentate a lezione
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Il docente utilizzerà la piattaforma e-learning come ausilio didattico.
Frequenza
La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare: di avere compreso i fondamenti delle risposte immunitarie , di conoscere i meccanismi di difesa contro le infezioni e la le principali alterazioni di tali meccanismi, con le relative conseguenze.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e supporti audiovisivi, con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Il docente utilizzerà la piattaforma e-learning come ausilio didattico
Verranno inoltre fornite le diapositive presentate a lezione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Celio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU1