DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
Canale 1
Giuseppe Cenname
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Generalità
Principi generali di interazione tra energie e corpo umano, alla base dell'estrazione delle immagini diagnostiche. Segnale/contrasto naturale e mezzi di contrasto.
Radioprotezione
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Elementi di radiobiologia. Cenni legislativi. Prevenzione del danno da radiazioni (classificazione degli ambienti, dispositivi di protezione individuale, etc.)
Radiologia tradizionale
Raggi X. Cenni sulle apparecchiature. Interazione tra raggi X, atomi, molecole e strutture anatomiche. Radiografia e radioscopia. Esami radiologici tradizionali e relativi mezzi di contrasto.
Ultrasonografia
Ultrasuoni. Cenni sulle apparecchiature. Interazione tra US e strutture fisiche e anatomiche. Ecografia ed eco-Doppler.
Tomografia computerizzata
Cenni sulle apparecchiature. Acquisizione, ricostruzione, visualizzazione ed elaborazione delle immagini TC. Tecniche TC più comuni.
Risonanza magnetica
Principi della RM e cenni sulle apparecchiature. Acquisizione, ricostruzione, visualizzazione ed elaborazione delle immagini RM. Applicazioni più comuni della RM.
Radiologia Interventistica
Principi della RI e applicazioni più comuni. Il ruolo dell'infermiere nella RI.
Cenni di Medicina Nucleare
Consenso informato in Radiologia
Testi di riferimento
materiale didattico in aula
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Celio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/36
- CFU1