ADE
Canale 1
EVARISTO BELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ATTIVITA' ESTERNE:
- Corso di soccorso al paziente traumatizzato e tecniche di estricazione
- Corso di soccorso e tecniche di recupero in acqua
- Corso di soccorso in ambiente montano ed ostile
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Programma
I paradigmi della psicologia della salute
Fondamenti teorici e metodologici
Il concetto di autoefficacia
Le life skill (abilità di vita)
L’intelligenza emotiva
La promozione del benessere nei sistemi umani
Applicazioni alla professione
TESTO CONSIGLIATO
Bertini Mario, Psicologia della salute, Cortina Raffaello editore
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
Programma
Il concetto di emergenza e di evento critico
Psicologia delle emergenze e la psicologia nelle emergenze
Risposte psicologiche e psicopatologiche, individuali e collettive, ad eventi critici e maxi-emergenziali: lutto traumatico e crescita post-traumatica
la gestione dei sentimenti connessi al lutto come il dolore, la rabbia, l'angoscia.
Il ruolo degli operatori del soccorso: fattori di protezione e di rischio, predisponenti ed aggravanti
La comunicazione nelle diverse fasi dell’emergenza
La comunicazione delle cattive notizie
Il pronto soccorso psicologico: principali tecniche d’intervento in emergenza: Debriefing e Defusing
Il gruppo in Emergenza
Interventi su diverse tipologie di popolazione: bambini, giovani, anziani, soccorritori.
Il sostegno psicologico alle vittime e parenti delle vittime
Il sostegno psicologico agli operatori impegnati sul campo
TESTO CONSIGLIATO
Luca Pietrantoni, Gabriele Prati, Psicologia dell'emergenza, Mulino editore
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Programma
Nascita e sviluppo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Lo psicologo nei contesti di lavoro.
Metodi e tecniche di ricerca e di intervento.
Valori e significati del lavoro.
Gli ambiti classici della psicologia del lavoro: la motivazione al lavoro, lo sviluppo delle competenze; la selezione e la gestione delle risorse umane.
Teorie organizzative.
Leadership e dinamiche dei gruppi di lavoro.
Clima organizzativo.
TESTO CONSIGLIATO
Argentero, Cortese, Piccardo (2008), PSICOLOGIA DEL LAVORO, Raffaello Cortina Editore.
INFERMIERISTICA FORENSE
Programma
1. La Responsabilità civile, penale e disciplinare dell’Infermiere
2. Cenni generali di Risk Management
3. Il Nursing Malpractice
4. Strumenti di gestione del rischio assistenziale
5. L’infermiere forense
6. La perizia legale infermieristica
TESTO CONSIGLIATO
Giannantonio Barbieri, Annalisa Pennini, LA RESPONSABILITÀ DELL'INFERMIERE. DALLA NORMATIVA ALLA PRATICA, Carocci Editore
EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
LEZIONE 1
Indicazione e procedure di rivascolarizzazione
Infarto STEMI, NSTEMI, angina instabile e angina cronica
Angioplastica, primaria, rescue ed elettiva
Stratificazione del rischio coronarico
Tecniche di imaging coronarico (IVUS, OCT)
Utilizzo di Device particolari durante angioplastica coronarica
Casi clinici interattivi
LEZIONE 2
La Sala di Emodinamica: apparecchiature e materiali
La gestione infermieristica del contro-pulsatore aortico, dell’IVUS e della guida di pressione
La preparazione del carrello servitore
I siti di accesso arterioso
La coronarografia i cateteri angiografici
Sistemi di emostasi arteriosa
La trombo-aspirazione
LEZIONE 3
Angiografia coronarica
Proiezioni, anatomia,
Valutazione delle stenosi
Il flusso coronarico
Filmati di coronarografie diagnostiche
Casi clinici interattivi
LEZIONE 4
Cardiologia Interventistica non coronarica
Angioplastica Carotidea ed arteriosa periferica
Impianto di endoprotesi aortica
Valvuloplastica polmonare
Coartazione aortica
Correzione valvulopatia mitralica (valvuloplastica, mitraclip, impianto di protesi)
Chiusura percutanea auricola sinistra
TAVI (impianto di valvola aortica percutanea)
TESTO CONSIGLIATO
G. Losano, P. Pagliaro, INTRODUZIONE ALL'EMODINAMICA (con CD-ROM), CLUEB Editore
Prerequisiti
Per uno studio proficuo e per una comprensione adeguata dei materiali didattici si indica come prerequisito una discreta conoscenza delle materie di base
Testi di riferimento
TESTO CONSIGLIATO
Giarelli Guido Venneri Eleonora, SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA MEDICINA. manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Franco Angeli Editore
TESTO CONSIGLIATO
Bertini Mario, Psicologia della salute, Cortina Raffaello editore
TESTO CONSIGLIATO
Luca Pietrantoni, Gabriele Prati, Psicologia dell'emergenza, Mulino editore
TESTO CONSIGLIATO
Argentero, Cortese, Piccardo (2008), PSICOLOGIA DEL LAVORO, Raffaello Cortina Editore.
TESTO CONSIGLIATO
Giannantonio Barbieri, Annalisa Pennini, THE LIABILITY NURSE. BY APPLICABLE TO THE PRACTICE, Carocci Publisher
TESTO CONSIGLIATO
G. Losano, P. Pagliaro, INTRODUZIONE ALL'EMODINAMICA (con CD-ROM), CLUEB Editore
Frequenza
La frequenza è obbligatoria per il 66% delle lezioni
Modalità di esame
Le domande verranno somministrate in aula riguardanti le materie di insegnamento discusse
Modalità di erogazione
lezioni in aula
- Codice insegnamentoAAF1433
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Celio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6