ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
Canale 1
Alfonso Marchione
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Salute e malattia. La dimensione soggettiva della salute. Classificazione dei bisogni. I concetti di salute, malattia, bisogno, problema.
2. Strumenti per la rilevazione delle attività alterate. Autonomia e dipendenza del paziente. Alcuni esempi di scale di valutazione.
3. Il servizio sanitario Nazionale;
4. Welfare e organizzazione del sistema sanitario;
5. Il processo di nursing e la pianificazione assistenziale;
6. I principali modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica;
7. Governo clinico: Linee guida, percorsi, processi, procedure e protocolli;
8. Strumenti e sistema documentale dell’assistenza;
9. Privacy;
10. Personale i supporto: profilo dell’operatore socio-sanitario e aspetti organizzativi-legislativi.
Testi di riferimento
Manuale di Scienze Infermieristiche e Teorie del Nursing” – G. Sansoni (Ed. McGraw-Hill);
Legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del servizio sanitario nazionale;
Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229;
Collegi IPASVI della Regione Veneto. LINEE GUIDA per l’inserimento dell’OSS nel processo di assistenza infermieristica. 2005;
Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 41;
https://www.infermieritalia.com/i-modelli-organizzativi-di-erogazione-dellassistenza-infermieristica/;
Ministero della salute, ANALISI E CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE DI GOVERNO CLINICO.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Celio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU1