TIROCINIO I

Canale 1
PAOLA BIANCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del primo anno di tirocinio, lo studente sarà in grado di: - conoscere ed eseguire il corretto (OMS) lavaggio delle mani: procedure sociale, asettica e chirurgica - individuare, utilizzare e smaltire i dispositivi di protezione e sicurezza individuale (DPI) - conoscere ed eseguire le procedure di sterilizzazione dello strumentario chirurgico - rilevare, valutare e registrare i parametri vitali: frequenza cardiaca, pressione arteriosa, frequenza respiratoria, emogasanalisi arteriosa (EGA), saturazione dell’ossigeno (SpO2) - preparare, eseguire, valutare e documentare i principali accertamenti diagnostici di competenza: prelievo ematico venoso (venipuntura) e capillare (rilevazione glicemia), raccolta campioni biologici (emocoltura, urinocoltura, coprocoltura) - eseguire ECG - eseguire e gestire il cateterismo venoso periferico - eseguire e gestire il cateterismo vescicale - preparare (diluizione dei farmaci), eseguire, valutare e documentare la terapia farmacologica nelle diverse modalità di somministrazione: intramuscolare, endovenosa, intradermica, sottocutanea - somministrare l’ossigeno-terapia - eseguire e gestire le medicazioni semplici e gestire i drenaggi chirurgici - collaborare nell’accettazione e presa in carico della donna che afferisce all’ambulatorio di ginecologia ed ecografia - assistere le varie attività dell’ambulatorio ginecologico: visite ginecologiche, ecografie ginecologiche, colposcopie, LASER terapia, biopsie - eseguire autonomamente PAP test e tamponi vaginali, cervicali, uretrali e rettali - collaborare nell’accettazione e presa in carico della persona a bassa complessità assistenziale - utilizzare protocolli, procedure, linee guida clinico-assistenziali e documentazione clinico-assistenziale - rapportarsi in modo appropriato con l’utenza ed i caregivers - rapportarsi in modo appropriato con l’equipe
Prerequisiti
Essendo il primo anno di tirocinio non sono richiesti pre-requisiti.
Testi di riferimento
Non ci sono indicazioni su testi scritti di riferimento, è un esame basato sul tirocinio.
Frequenza
La frequenza al tirocinio è obbligatoria. Per il primo anno sono previste 420 ore.
Modalità di esame
Saranno valutati i giudizi dei tutors responsabili delle singole attività.
Modalità di erogazione
La didattica nella laurea professionalizzante, per il tirocinio, è affidata ai singoli tutors.
  • Codice insegnamento1036202
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/47
  • CFU14