STATISTICA MEDICA

Canale 1
LUIGI LEONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nuclei tematici generali: 1) Rilevazione, codifica e inserimento dati. 2) Distribuzioni di frequenze. 3) Rappresentazioni grafiche. 4) Indicatori di posizione. 5) Indicatori di variabilità e di associazione. 6) Forma di una distribuzione.7) Distribuzioni di probabilità. 8) Uso delle Tavole. 9) Stima dei parametri e intervalli di confidenza. 10) Accenni a Test statistici di base (t-test; chi-quadrato). Le ore previste per l’insegnamento sono articolate in lezioni frontali ed esercitazioni per la disamina dei livelli di misura e tipi di variabile, della codifica dei punteggi per l’inserimento dati, del controllo dei dati e delle statistiche di frequenza, delle tabulazioni e dei grafici descrittivi, il calcolo delle statistiche descrittive di tendenza centrale, posizione e variabilità, e alle distribuzioni di probabilità campionarie.
Prerequisiti
Per uno studio proficuo della materia, e per una comprensione adeguata dei materiali didattici si segnala come prerequisito: nozioni di aritmetica di base (importante).
Testi di riferimento
I materiali mostrati a lezione saranno resi disponibili agli studenti. Gli studenti possono inoltre avvalersi di UNO fra i seguenti testi per compendiare la loro preparazione M.Fraire A.Rizzi 'Elementi di Statistica' NIS (La Nuova Italia scientifica) Ed. A. Bossi, I. Cortinovis, P. Duca, E. Marubini 'Introduzione alla Statistica Medica' NIS (La Nuova Italia scientifica) Ed. P.Armitage e G. Berry, 'Statistica Medica' Mc-Graw-Hill Ed. (edizione italiana a cura di Mario Bolzan) Epidemiologia clinica F.DiOrio et al. 'Elementi di metodologia epidemiologica clinica' Piccin Ed. R.H.Fletcher et al. 'Epidemiologia clinica' Luigi Pozzi Ed. S.J.Pocock 'Sperimentazioni cliniche' Centro Scientifico Torinese Dunn-Everitt 'Biostatistica clinica' Il Pensiero Scientifico Ed. A.Morabia 'L'Epidemiologia clinica' Il Pensiero Scientifico Ed.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La prova di idoneità prevede domande a scelta multipla, con quattro alternative di risposta. La prova prevede 45 minuti di tempo. Le domande sono concepite per cogliere il livello di raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento, sia nei termini di conoscenza e comprensione, sia nei termini di abilità nell’applicare le conoscenze. Per ottenere l’idoneità è necessario ottenere un giudizio almeno “sufficiente” è necessario superare la maggioranza dei quesiti. A tale valutazione corrisponde una sufficiente acquisizione degli argomenti trattati nel programma dell’insegnamento e delle abilità sviluppate. All’occorrenza, la prova potrà essere integrata/costituita da valutazioni di attività laboratoriale.
Modalità di erogazione
Didattica frontale ed esercitazioni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/01
  • CFU1