PSICOLOGIA GENERALE

Canale 1
FABIO FERLAZZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CONTENUTO DEL CORSO Il corso si propone di introdurre la nascita e lo sviluppo della psicologia scientifica, di approfondire i processi di base e le determinanti psicologiche del comportamento di aiuto. I principali contenuti del corso riguarderanno: Percezione, Attenzione, Memoria, Emozioni, Funzioni esecutive, Ragionamento e Decisione. OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente dovrà padroneggiare le conoscenze relative ai processi di base della psicologia generale, della personalità e dei determinanti cognitivi e motivazionali del comportamento di aiuto. COMPETENZE DA ACQUISIRE Gli studenti dovranno esser in grado di : individuare i processi mentali che determinano il comportamento il comportamento di aiuto; esaminare criticamente le teorie; mettere in relazione i processi indagati; utilizzare in modo appropriato la terminologia psicologica.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
P.Legrenzi, C. Papagno, C. Umilta' (2012). Psicologia Generale, Bologna: Il Mulino
Modalità insegnamento
Lezioni frontali sugli argomenti del corso
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
31 domande a scelta multipla, ciascuna con quattro alternative di risposta. Il voto finale è dato dal numero di domande alle quali lo studente ha risposto correttamente
Modalità di erogazione
Lezioni frontali sugli argomenti del corso
FABIO FERLAZZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CONTENUTO DEL CORSO Il corso si propone di introdurre la nascita e lo sviluppo della psicologia scientifica, di approfondire i processi di base e le determinanti psicologiche del comportamento di aiuto. I principali contenuti del corso riguarderanno: Percezione, Attenzione, Memoria, Emozioni, Funzioni esecutive, Ragionamento e Decisione. OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente dovrà padroneggiare le conoscenze relative ai processi di base della psicologia generale, della personalità e dei determinanti cognitivi e motivazionali del comportamento di aiuto. COMPETENZE DA ACQUISIRE Gli studenti dovranno esser in grado di : individuare i processi mentali che determinano il comportamento il comportamento di aiuto; esaminare criticamente le teorie; mettere in relazione i processi indagati; utilizzare in modo appropriato la terminologia psicologica.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
P.Legrenzi, C. Papagno, C. Umilta' (2012). Psicologia Generale, Bologna: Il Mulino
Modalità insegnamento
Lezioni frontali sugli argomenti del corso
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
31 domande a scelta multipla, ciascuna con quattro alternative di risposta. Il voto finale è dato dal numero di domande alle quali lo studente ha risposto correttamente
Modalità di erogazione
Lezioni frontali sugli argomenti del corso
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU2