PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Canale 1
MARILENA FATIGANTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso privilegia una prospettiva etnometodologica, culturale e discorsivista allo studio delle interazioni sociali nelle organizzazioni, che riconosce a tutti gli attori sociali , compresi quelli apparentemente più vulnerabili come pazienti psichiatrici, oncologici,o pazienti migranti, competenze e abilità interpretative utili a realizzare una comprensione reciproca. All’interno di questa prospettiva, particolare centralità hanno il concetto di mediazione culturale, artefatti, linguaggio, categorie dei membri, identità istituzionali.
Attraverso gli strumenti metodologici della ricerca etnografica nelle organizzazioni sanitarie, dell’analisi delle interazioni e l’analisi degli artefatti (es. pratiche di scrittura e cartella clinica) usati in diverse organizzazioni, il corso mira a mostrare la complessità dell’agire sociale e delle culture organizzative nei contesti riabilitativi .
Prerequisiti
Costituiscono prerequisiti alla partecipazione al corso:
- la capacità di comprendere informazioni dal linguaggio e testi scritti in un registro scientifico, che faccia impiego di riferimenti a concetti teorici e termini anche tecnici relativi alle prospettive indagate.
- capacità di partecipare alle discussioni, di richiedere informazioni attivamente (fare domande) e capacità di comunicare e discutere i propri punti di vista sull’analisi di dati.
- conoscenza di concetti base della psicologia sociale (atteggiamenti, gruppo, identità sociale)
Testi di riferimento
Testi d’esame (selezione dai seguenti libri)
1. Fatigante, M., Pontecorvo, C: (2022) (a cura di) Arte e Pratica della pazienza. Intorno al pensiero di Paola Di Cori sulla malattia. Latina: Novalogos (selezione)
2 Dispense su ricerca situata e osservazione etnografica
Modalità insegnamento
Il corso utilizza una combinazione di metodi, quali lezioni frontali, analisi e discussione collettiva di videoregistrazioni e trascrizioni di interazioni e pratiche organizzative, esercitazioni e somministrazione di interviste, sessioni di analisi di interviste, osservazioni e trascrizioni di interazioni, presentazioni di ricerche e interventi, anche in presenza di ricercatori e operatori implicati in queste ricerche, effettuati sulle pratiche di socializzazioni linguistica di in contesti educativi.
Verrà inoltre creata una pagina Moodle che le docenti useranno per la condivisione di testi, materiali e video di approfondimento delle tematiche affrontate in aula, per sostenere la circolazione delle idee e di materiali tra studenti frequentanti e realizzare esercitazioni in itinere a distanza.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è molto consigliata, dato il carattere attivo e partecipativo del corso (e delle sue parti di esercitazione pratica) che lo rende un contesto di acquisizione delle conoscenze diverso dalla semplice lettura dei testi.
Modalità di esame
La modalità d’esame prevede due opzioni possibili: 1) l'esame orale sui concetti esposti dai testi 2) una tesina frutto della lettura critica del testo applicata ad una esperienza di pratica riabilitativa o clinica nel contesto sanitario (consigliato per chi ha seguito il corso)
Bibliografia
Saranno fornite dispense e liste di approfondimento di testi durante il corso
Modalità di erogazione
Il corso utilizza una combinazione di metodi, quali lezioni frontali, analisi e discussione collettiva di videoregistrazioni e trascrizioni di interazioni e pratiche organizzative, esercitazioni e somministrazione di interviste, sessioni di analisi di interviste, osservazioni e trascrizioni di interazioni, presentazioni di ricerche e interventi, anche in presenza di ricercatori e operatori implicati in queste ricerche, effettuati sulle pratiche di socializzazioni linguistica di in contesti educativi.
Verrà inoltre creata una pagina Moodle che le docenti useranno per la condivisione di testi, materiali e video di approfondimento delle tematiche affrontate in aula, per sostenere la circolazione delle idee e di materiali tra studenti frequentanti e realizzare esercitazioni in itinere a distanza.
MARILENA FATIGANTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso privilegia una prospettiva etnometodologica, culturale e discorsivista allo studio delle interazioni sociali nelle organizzazioni, che riconosce a tutti gli attori sociali , compresi quelli apparentemente più vulnerabili come pazienti psichiatrici, oncologici,o pazienti migranti, competenze e abilità interpretative utili a realizzare una comprensione reciproca. All’interno di questa prospettiva, particolare centralità hanno il concetto di mediazione culturale, artefatti, linguaggio, categorie dei membri, identità istituzionali.
Attraverso gli strumenti metodologici della ricerca etnografica nelle organizzazioni sanitarie, dell’analisi delle interazioni e l’analisi degli artefatti (es. pratiche di scrittura e cartella clinica) usati in diverse organizzazioni, il corso mira a mostrare la complessità dell’agire sociale e delle culture organizzative nei contesti riabilitativi .
Prerequisiti
Costituiscono prerequisiti alla partecipazione al corso:
- la capacità di comprendere informazioni dal linguaggio e testi scritti in un registro scientifico, che faccia impiego di riferimenti a concetti teorici e termini anche tecnici relativi alle prospettive indagate.
- capacità di partecipare alle discussioni, di richiedere informazioni attivamente (fare domande) e capacità di comunicare e discutere i propri punti di vista sull’analisi di dati.
- conoscenza di concetti base della psicologia sociale (atteggiamenti, gruppo, identità sociale)
Testi di riferimento
Testi d’esame (selezione dai seguenti libri)
1. Fatigante, M., Pontecorvo, C: (2022) (a cura di) Arte e Pratica della pazienza. Intorno al pensiero di Paola Di Cori sulla malattia. Latina: Novalogos (selezione)
2 Dispense su ricerca situata e osservazione etnografica
Modalità insegnamento
Il corso utilizza una combinazione di metodi, quali lezioni frontali, analisi e discussione collettiva di videoregistrazioni e trascrizioni di interazioni e pratiche organizzative, esercitazioni e somministrazione di interviste, sessioni di analisi di interviste, osservazioni e trascrizioni di interazioni, presentazioni di ricerche e interventi, anche in presenza di ricercatori e operatori implicati in queste ricerche, effettuati sulle pratiche di socializzazioni linguistica di in contesti educativi.
Verrà inoltre creata una pagina Moodle che le docenti useranno per la condivisione di testi, materiali e video di approfondimento delle tematiche affrontate in aula, per sostenere la circolazione delle idee e di materiali tra studenti frequentanti e realizzare esercitazioni in itinere a distanza.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è molto consigliata, dato il carattere attivo e partecipativo del corso (e delle sue parti di esercitazione pratica) che lo rende un contesto di acquisizione delle conoscenze diverso dalla semplice lettura dei testi.
Modalità di esame
La modalità d’esame prevede due opzioni possibili: 1) l'esame orale sui concetti esposti dai testi 2) una tesina frutto della lettura critica del testo applicata ad una esperienza di pratica riabilitativa o clinica nel contesto sanitario (consigliato per chi ha seguito il corso)
Bibliografia
Saranno fornite dispense e liste di approfondimento di testi durante il corso
Modalità di erogazione
Il corso utilizza una combinazione di metodi, quali lezioni frontali, analisi e discussione collettiva di videoregistrazioni e trascrizioni di interazioni e pratiche organizzative, esercitazioni e somministrazione di interviste, sessioni di analisi di interviste, osservazioni e trascrizioni di interazioni, presentazioni di ricerche e interventi, anche in presenza di ricercatori e operatori implicati in queste ricerche, effettuati sulle pratiche di socializzazioni linguistica di in contesti educativi.
Verrà inoltre creata una pagina Moodle che le docenti useranno per la condivisione di testi, materiali e video di approfondimento delle tematiche affrontate in aula, per sostenere la circolazione delle idee e di materiali tra studenti frequentanti e realizzare esercitazioni in itinere a distanza.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPodologia (abilitante alla professione sanitaria di Podologo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/05
- CFU1