METODOLOGIA BIOCHIMICA CLINICA

Canale 1
GIUSEPPE ZARDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gli esami di laboratorio: definizione, campioni biologici. Finalità dell’esame di laboratorio e unità di misura. Fase pre-analitica: identificazione del paziente, raccolta dei materiali biologici, tipi di provette, tipi di campioni di sangue; trasporto, trattamento e conservazione dei campioni biologici. Fonti di variabilità preanalitica. Fase analitica: valutazione dei metodi e risultati. Variabilità analitica: misure di precisione e accuratezza, errore casuale e sistematico. Fase post-analitica: validazione dei dati e refertazione dei risultati. Archiviazione. Controllo di qualità: controllo di qualità interna ed esterna. Variabilità biologica. Intervalli di riferimento: definizione ed analisi. -Laboratorio equilibrio acido-base Tamponi fisiologici: sistema tampone del bicarbonato e dell’emoglobina. Equazione di Henderson- Hasselbach. Regolazione del bilancio acido-base: ruolo del sistema respiratorio e renale. Disordini acido-base. Strumenti: emogasanalizzatore (elettrodi di pH, pO2, pCO2) Identificazione di un disturbo acido-base semplice o misto sulla base dei dati dell’emogas analisi. -Laboratorio dell’equilibrio idro-salino. Acqua, distribuzione nei vari compartimenti corporei. Regolazione dell’osmolarità e del volume dei fluidi del corpo: ruolo dell’ormone ADH e dell’aldosterone. Bilancio dell’acqua e suoi disordini. Metabolismo del sodio e disordini del bilancio di sodio. Metabolismo del potassio e disordini del bilancio del potassio. Metabolismo del Cloruro e disordini del bilancio del cloruro. Misurazione della osmolarita' e tecniche di analisi degli elettroliti. -Laboratorio del metabolismo glucidico. Regolazione ormonale del metabolismo del glucosio. Classificazione del diabete mellito: diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, diminuita tolleranza al glucosio, diabeti secondari, diabete gestazionale, MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young). Analisi funzionali: valutazione del livello di glucosio plasmatico a digiuno, del glucosio urinario, test di curva da carico orale di glucosio (OGTT), dosaggio dell’insulina, dosaggio del peptide C, dosaggio dell’emoglobina glicata e delle proteine del plasma glicate (fruttosamine), microalbuminuria. -Laboratorio dell'apparato gastrointestinale Infezione da Helicobacter Pylori e relativi test diagnostici Malattie infiammatorie intestinali, morbo di Chron, rettocolite ulcerosa e relativi test diagnostici Malattie infiammatorie croniche e relativi test diagnostici Malattie dell'assorbimento e relativi test diagnostici -laboratorio della funzionalità renale: Azotemia, BUN, Creatinina, Clearance della Creatinina -Laboratorio della funzionalità epatica: Il fegato come organo multifunzione. Indicatori di necrosi/citolisi: AST/ALT/LDH Indicatori di molestasi: ALP/gammaGT Indicatori della capacita' di captazione, trasformazione ed eliminazione: Bilirubina diretta e indiretta Indicatori di attività protidosintetica: Albumina, tempo di protrombina -Laboratorio della funzionalità pancreatica Amilasi, Lipasi, Elastasi, Test della secretina, Breath test
Testi di riferimento
Biochimica clinica e medicina di laboratorio Marcello Ciaccio, Giuseppe Lippi. Edises 2020
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/12
  • CFU2