PATOLOGIA CLINICA
Canale 1
ELISABETTA CARICO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Eziologia, epidemiologia e clinica del carcinoma della cervice uterina
Razionale e strategie dello screening delle patologie cervicali
Il ruolo del citotecnico all’interno del laboratorio e nell’ambito di un progetto di screening
Tecniche di prelievo: il pap-test
I normali costituenti di un pap-test
Criteri di adeguatezza del preparato
Il referto citologico: storia delle classificazioni
Gli stati infiammatori e le alterazioni iatrogene
Cancerogenesi cervicale. Metodologie diagnostiche per HPV: diagnostica morfologica e tecniche molecolari
Le alterazioni da HPV, LSIL e HSIL e il carcinoma della cervice: aspetti citologici
La citologia diagnostica: tecniche di prelievo FNAB (mammella, linfonodi e tiroide)
La citologia polmonare: aspetti tecnici e BAL
La citologia dei versamenti: aspetti tecnici
La citologia urinaria; aspetti tecnici
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia dei diversi organi e apparati.
Testi di riferimento
Aldo Vecchione Manuale di Citoplatologia, Piccin 1997
Frequenza
Richiesta.
Modalità di esame
Prova orale, in alternativa quiz a risposta multipla.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e discussioni di immagini digitali.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/05
- CFU2