TIROCINIO III

Canale 1
FILOMENA MANTUA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma Approfondimenti sulle Metodiche acquisite nell’Insegnamento di Tirocinio I e Tirocinio II Principi fisici di base di Risonanza Magnetica Parametri intrinseci (densita’ protonica, T1, T2) Parametri Estrinseci (TR, TE, FLIP-ANGLE-MATRICE, Campo di vista(FOV),Numero di rilevamenti Apparecchiatura di Risonanza Magnetica(Magnete- Bobine –Gradienti) Principali sequenze utilizzate in RM e Sequenze Speciali Preparazione all’esame di RM Tecnica RM encefalo Tecnica RM Rachide Tecnica RM Spalla-Gomito-Polso-Mano Tecnica RM Bacino-Ginocchio-Caviglia Tecnica RM mammella Tecnica Uro-RM Tecnica RM addome Tecnica Colangio-RM Qualita’ e Sicurezza in RM Ruolo della TSRM in Medicina Nucleare, dalla preparazione, gestione / manipolazione e controllo di qualità dei radiofarmaci, alle tecniche diagnostiche e applicazioni pratiche della Medicina Nucleare convenzionale e della PET / TC, alla gestione delle apparecchiature. RADIOTERAPIA: Introduzione Dose e Frazionamento Tecnica di radioterapia a Fasci esterni(EBRT; 3D-CRT;IMRT; Tomoterapia, radioterapia stereotassica, Radioterapia Intraoperatoria(IORT) e Brachiterapia Utilizzo e gestione dell’Immaging “Ibrido” fusione di immagini TC-PET-RM Cenni di Procedure Interventistiche; angiografia digitale Alla fine delle lezioni in aula esercitazioni pratiche nelle varie sale diagnostiche
Prerequisiti
Sarà necessario che lo studente abbia acquisito le conoscenze di Anatomia Umana e Fisica delle Radiazioni e le Tecniche di Radiologia Tradizionali e Diagnostica TC
Testi di riferimento
Testi adottati e bibliografia di riferimento Dispense create e fornite dal docente in power-point Anatomia Radiologica Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. F. Mazzuccato - Vol. I-II-III Piccin Editore Trenta Corinaldesi – Atlante di tecnica radiologica generale e dello scheletro Manuale di TC per TSRM –Poletto Editore Medicina Nucleare nella pratica clinica (Maurizio Dondi-Raffaele Giubbini). Pàtron Editore-Bologn Fondamenti di Medicina Nucleare (Volterrani-Erba-Mariani) Springer Ed. Diagnostic imaging of infections and inflammatory diseases. A multidisciplinary approach. (A. Signore, A.M. Quintero), Eds. Wiley Blackwell Publ. 2014. ISBN: 978-1-1184-8441-8 Diagnostica per Immagini Medicina Nucleare e Radioterapia. Villari.N, Biti.G. Manuale di RM per TSRM –Angelo Vanzulli-Piero Torricelli Poletto Editore Manuale di Oncologia radioterapica- C. Biagini
Modalità insegnamento
Modalità di svolgimento 1. Lezioni frontali e lezioni in modalità telematica 2. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi gestite dal Tutor 3. Tirocinio pratico presso le Sezioni /TC /Rm/ Medicina Nucleare e Radioterapia
Frequenza
Dopo l'acquisizione delle nozioni teoriche gli studenti saranno impegnati in attività pratica di Tirocinio attraverso turni giornalieri di 5 o 6 ore fino al completamento dei cfu previsti dall'insegnamento
Modalità di esame
Modalità di valutazione L’esame si svolgerà mediante una prova Orale con il Docente e il Tutor di Tirocinio e verterà sui seguenti argomenti che comprenderanno, anche, le conoscenze ottenute dagli insegnamenti di base del I e del II anno di corso: Il fascio di raggi X / Apparecchiature di Radiologia Tradizionale Parametri dell’Esposizione-Ottica radiologica. L'immagine radiologica. Piani anatomici. Le proiezioni radiografiche Standard e Speciali di tutto l’Apparato Scheletrico. Interpretazione dei criteri di correttezza delle proiezioni radiografiche. Gestione e Accoglienza, interpretazione della richiesta e posizionamento del paziente per l’esecuzione delle varie proiezioni radiografiche Fisica e strumentazione dell’Apparecchiatura TC Acquisizione-Ricostruzione-Visualizzazione-Archiviazione secondo un corretto post-processing di un Immagine TC Protocolli Tecnica TC Body-Torace addome-Encefalo-Osteoarticolare –Angiotc Tecniche diagnostiche e applicazioni pratiche di Medicina Nucleare Principi fisici e Protocolli di studio in RM Procedure in Radioterapia Principi Etici della Professione e Codice Deontologico Principi di Radioprotezione La valutazione sarà basata sulla capacità dimostrata dallo studente nella esposizione in termini di conoscenze e abilità conseguite, capacità di sintesi, capacità critiche. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Bibliografia
Testi adottati e bibliografia di riferimento Dispense create e fornite dal docente in power-point Anatomia Radiologica Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. F. Mazzuccato - Vol. I-II-III Piccin Editore Trenta Corinaldesi – Atlante di tecnica radiologica generale e dello scheletro Manuale di TC per TSRM –Poletto Editore Medicina Nucleare nella pratica clinica (Maurizio Dondi-Raffaele Giubbini). Pàtron Editore-Bologn Fondamenti di Medicina Nucleare (Volterrani-Erba-Mariani) Springer Ed. Diagnostic imaging of infections and inflammatory diseases. A multidisciplinary approach. (A. Signore, A.M. Quintero), Eds. Wiley Blackwell Publ. 2014. ISBN: 978-1-1184-8441-8 Diagnostica per Immagini Medicina Nucleare e Radioterapia. Villari.N, Biti.G. Manuale di RM per TSRM –Angelo Vanzulli-Piero Torricelli Poletto Editore Manuale di Oncologia radioterapica- C. Biagini
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento 1. Lezioni frontali e lezioni in modalità telematica 2. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi gestite dal Tutor 3. Tirocinio pratico presso le Sezioni /TC /Rm/ Medicina Nucleare e Radioterapia
  • Codice insegnamento1036429
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Sora (Frosinone) - ASL Frosinone
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/50
  • CFU24
  • Ambito disciplinareTirocinio differenziato per specifico profilo