Programma
Concetto di “Energia” (e sua misurabilità),
“Onde elettromagnetiche” , “Corrente , Tensione, Potenza, Fase,
Frequenza e Vettore Radiante”. Definizione di “Tecnico”, “Immagine
(FISICA/PARAMETRICA)”, “Diagnosi”, “Informazione”, “Corrente
continua e corrente alternata”, “ Corrente Monofase e Corrente Trifase”,
“Ponte raddrizzatore”, “Genearatori”.
• : “Tubo Radiogeno” ( al tungsteno e al
molibdeno, principi e funzionamento) , “Rendimento di un tubo
radiogeno”, “Onda caratteristica “ , “Onda da frenamento”,“Effetto
Fotoelettrico” , “Effetto Compton”, “Formazione di Coppie”,
“Attenuazione del segnale”, “Dispersione energetica”.
• : “Fisica e principi di funzionamento del Tubo
Radiogeno” , “mA, kV, mas” , “Sfumature Geometriche”,
“Ingrandimento” , “Effetto anodico”.
• : “Griglia antidiffusione” ( mobile e fissa) ,
Principi e Funzionamento”, “Rapporto di griglia”.
• : “Concetti di Team working” , “ Leadership” ,
“Clinica, Formazione, Didattica e Ricerca”.
•: “Storia delle pellicole analogiche “, “Camera
Oscura”, “Luminescenza , Fluorescenza, Fosforescenza”, “Etica e
deontologia professionale”.
• “ Cassette analogiche e Cassette digitali” ,
“Plates a fosfori di memoria” , “ Analogic-Digital-Converter” , “
Funzionamento del lettore laser”, “Campionamento, conversione da
valore elettrico a valore densitometrico, ( Scala di Hounsfield)”.
• : “ Scintillazione”, “Accoppiamento Ottico”,
“Semiconduttori”, “Amplificatore di Brillanza”, “Attivazione e drogaggio
dei semiconduttori (Si, Ge, Tl) ”, “Storia della schermografia”.
• “I piani del corpo umano” , “direzione e verso
del fascio a Raggi X”
• “ Storia delle Professioni Sanitarie e riferimenti
normativi” , “Metodologie di Apprendimento”.
• : “ Il Referto”, “ Il Consenso Informato” , “ Cenni
di Radioprotezione (101/2020)”
Dosimetria.
Prerequisiti
Sarà necesario che lo studente abbia acquisito le conoscenza teoriche di Anatomia Umana e nozioni di Fisica Nucleare.
Testi di riferimento
Manuale Pratico (Mazzuccato)
Frequenza
Attività di aula didattica e di tirocinio pratico
Modalità di esame
Prova orale, valutazione progetto, valutazione tirocinio, valutazione in itinere.
Modalità di erogazione
Didattica in aula e tirocinio pratico.