PATOLOGIA GENERALE

Canale 1
SALVATORE RAFFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Contenuti del corso: Concetto di stato di salute e di malattia; concetto di eziologia e patogenesi. Il danno: Patologia cellulare: il danno cellulare; cause e meccanismi del danno cellulare: il danno da ipossia, il danno da radicali liberi; danno cellulare irreversibile: necrosi e apoptosi; Patologia ambientale: patologie da variazioni della pressione atmosferica; patologie da trasferimento di energia termica: le ustioni; patologie da trasferimento di energia radiante: radiazioni eccitanti e ionizzanti; campi elettromagnetici; patologia da corrente elettrica; patologie da agenti chimici; patologie professionali da polveri, da esposizioni industriali, da metalli; patologie da inquinanti atmosferici, inquinanti degli ambienti confinati. La Risposta al danno: concetti generali sull’infiammazione e sugli effetti sistemici della risposta infiammatoria; la febbre. I tumori: Caratteristiche generali della cellula neoplastica; criteri di classificazione dei tumori; il processo di cancerogenesi; le basi molecolari del cancro; invasività e metastasi.
Prerequisiti
E’ necessario che all’inizio dell’attività didattica lo studente conosca le principali nozioni di base della genetica, della biochimica, della biologia molecolare e cellulare.
Testi di riferimento
qualsiasi testo aggiornato di patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie p. es. G.M. Pontieri – Elementi di patologia generale (per i corsi di laurea in professioni sanitarie) - ed. Piccin p. es. Robbins, Kumar, Abbas, Fausto, Aster - Le basi patologiche delle malattie – patologia generale - ed. Masson
Modalità insegnamento
-Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali e gruppi di discussione finalizzati a a perseguire e consolidare gli obiettivi del percorso formativo.
Frequenza
- lezioni frontali e gruppi di lavoro in aula
Modalità di esame
-La verifica dell’apprendimento si basa su una sequenza di prove in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi) e una prova orale finale.
Modalità di erogazione
-Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali e gruppi di discussione finalizzati a a perseguire e consolidare gli obiettivi del percorso formativo.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU2