BIOCHIMICA

Canale 1
MARIA LUISA MANGONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere la struttura e le principali proprietà delle molecole biologiche (acqua, carboidrati, lipidi, proteine); comprendere il ruolo dei lipidi e delle proteine come componenti strutturali e funzionali delle membrane; spiegare i principi di base della catalisi enzimatica e le modalità di regolazione; interpretare la funzione di proteine ematiche di rilevanza clinica (emoglobina, mioglobina, lipoproteine, collagene); analizzare i principali processi metabolici (glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, fermentazione) e la loro regolazione ormonale; applicare le conoscenze acquisite per comprendere la base molecolare di patologie genetiche e metaboliche.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico, lo studente deve possedere una utile conoscenza di base di chimica generale e organica, nonché di biologia generale e cellulare.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: David Nelson e Michael Cox- Introduzione alla biochimica di Lehninger- Ed.Zanichelli M. Samaja- R.Paroni . Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica Ed. PICCIN P.C. Champe, R.A. Harvey, D.R. Ferrier- Le basi della biochimica-Ed. Zanichelli Bevilacqua, Chieffi, Speranza, Canterini, Pesce, Montorzi. Basi Molecolari e Cellulari della Vita. Ed. PICCIN Biologia e Genetica N A. Campbell e J B. Reece:. Pearson Elementi di biologia e genetica. William K. Purves, David Sadava, Gordon H. Orians, H. Craig Heller: Ed Zanichelli Genetica umana e medica (Neri, Genuardi) Ed. Elsevier Masson Links consigliati: Mendelian Inheritance in Man : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Omim/ Links consigliati: Mendelian Inheritance in Man : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Omim/
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di biochimica, una conoscenza di base degli argomenti trattati a lezione e di essere in grado di riconoscere i principi che sottendono ai rapporti struttura-funzione delle macromolecole biologiche ed essere consapevole che lo studio delle strutture molecolari costituisce la base concettuale per la comprensione dei processi metabolici e della fisiopatologia cellulare. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Sono previste 1/2 prove di autovalutazione (domande scritte a risposta multipla) in preparazione alla valutazione finale. La prova di autovalutazione non ha peso rispetto alla valutazione finale dell'esame di Biochimica. L'esame di biochimica è scritto (domande a risposta multipla) e orale (solo orale se da remoto). Ai fini della valutazione finale dell'esame di Scienze Biochimiche e Biologiche viene valutata la preparazione in ciascun modulo dell'insegnamento (biochimica/biologia/genetica) che contribuisce alla valutazione dell'esame finale di Basi Molecolari della Vita in proporzione al rispettivo numero di crediti formativi.
Bibliografia
Fondamenti di Biochimica-Voet and Voet-Zanichelli
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica mediante lezioni frontali con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni. Gli argomenti trattati sono reperibili sui testi consigliati per lo studio e sul materiale didattico ausiliario fornito dal docente e reso disponibile agli studenti sul sito e-learning. Il docente rimane a disposizione per chiarimenti e spiegazioni durante l’orario di ricevimento.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU4