SCIENZE INFERMIERISTICHE
Canale 1
ANDREA FIDANZA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Nel quadro dell’insegnamento di Scienze giuridiche medico-legali, il modulo di Scienze infermieristiche accompagna lo studente a leggere l’organizzazione sanitaria a partire dalle sue regole: pubblico impiego, contrattazione collettiva, LEA come architrave dei percorsi, responsabilità professionale e, in chiusura, i profili e gli incarichi delle figure chiave (coordinatori e dirigenti). Si parte dal perché delle norme e dal loro impatto concreto: la Costituzione e il Testo Unico del Pubblico Impiego danno cornici e limiti; i decreti sul lavoro pubblico e il CCNL spiegano diritti, doveri, orario, incarichi e valutazione; le regole non restano astratte, ma diventano strumenti per progettare il lavoro quotidiano nei reparti.
Il modulo invita poi a “vedere” i LEA non come un elenco, ma come criteri organizzativi: appropriatezza, equità e qualità guidano la costruzione di micro-percorsi assistenziali misurabili con indicatori di processo ed esito, favorendo l’integrazione ospedale-territorio. Da qui il passaggio naturale alla responsabilità professionale (linee guida, buone pratiche, gestione del rischio, coperture assicurative): non una difesa burocratica, ma la cornice che tutela paziente e professionista quando le decisioni sono motivate, documentate e coerenti con profilo e contesto. La parte finale è dedicata a profili, incarichi e ruoli gestionali: cosa significa esercitare la funzione di coordinamento, come si differenziano incarichi e responsabilità, quali relazioni si instaurano con la dirigenza e come si governa delega e supervisione nella pratica interprofessionale.
Testi di riferimento
ARAN. (ultimo CCNL vigente). Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Sanità.
Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle P.A.
Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle P.A.
DPCM 12 gennaio 2017. Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA).
FNOPI. (2019). Codice deontologico dell’infermiere. Roma: FNOPI.
Legge 8 marzo 2017, n. 24. Sicurezza delle cure e responsabilità professionale (Gelli-Bianco).
Benci, L. (ult. ed.). Aspetti giuridici della professione infermieristica. Milano: Maggioli/FrancoAngeli.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU2