Psicologia sociale

Canale 1
ELENA BOCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Partendo da un’introduzione alla psicologia sociale, il programma privilegia la letteratura internazionale, con uno sguardo a quella nazionale, affrontando temi quali: -la cognizione sociale; -gli atteggiamenti; -le rappresentazioni sociali; - il Sé e l’identità; -la comunicazione; -l’interazione nei gruppi; -le relazioni fra i gruppi sociali; -l’influenza sociale. Le esemplificazioni di ricerca, oltre a presentare i principali risultati ottenuti, permettono di ancorare i riferimenti teorici alle metodologie in uso nella disciplina.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità è prevista.
Testi di riferimento
-Palmonari, A., Cavazza, N., Rubini, M. (2012). Psicologia sociale. Bologna: Il Mulino. -Articoli di approfondimento
Frequenza
La docente non prevede modalità diverse da quelle applicate all'interno del Corso di Studi
Modalità di esame
la valutazione prevede la verifica in merito alla comprensione dei riferimenti teorico-metodologici propri della psicologia sociale attraverso la produzione di un elaborato.
Modalità di erogazione
Metodi didattici Oltre alle lezioni frontali, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere mediante il “learning by doing”, ovvero attraverso esercitazioni individuali guidate e simulazioni, nonché gruppi di lavoro per la realizzazione di elaborati.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Viterbo - ASL Viterbo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU2